Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] . Ciò è vero sia se gli atomi estranei sono distribuiti nel reticolo cristallino del metallo di base, che ne Le l. zinco-rame (1%), chiamata anche zinco indurito o, commercialmente, zilloy, è adatta per lavorazioni al laminatoio. La l. zinco- ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] prime) trasformandoli in prodotti di maggior valore commerciale; i processi che avvengono negli i. chimici lavoro).
I. edilizi
Gli i. più comuni sono: l’i. di distribuzione dell’acqua potabile e di smaltimento delle acque di rifiuto (i. idraulico), ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] volume di traffico nel mondo. Anche in Italia, l’a. commerciale si sviluppò molto rapidamente, ma invece di concentrare l’attività di a quelle delle aviolinee tradizionali, eliminando la distribuzione di generi di conforto, aumentando il numero ...
Leggi Tutto
Miscela di essenze odorose (naturali o artificiali), opportunamente dosate nei componenti in modo da ottenere un odore piacevole e caratteristico.
Storia
Alle origini offerti alle divinità, usati nei [...] fase: dall’essenza al disegno degli artistici flaconi, dalla distribuzione alla pubblicità, studiando p. stagionali o adatti alle diverse che nei secoli passati il mercato maschile.
Classificazione
Commercialmente i p. si distinguono in gruppi e ...
Leggi Tutto
Industriale tessile italiano (Pianiga 1905 - Venezia 1966); trasformò una modesta impresa commerciale in un grande complesso industriale e di distribuzione fondando la SACMA (1939), poi Coin S.p.A. (1942), [...] e assorbendo la Tessilia di Trieste (1951). Cavaliere del lavoro (1964). Gli sono succeduti nella direzione della Coin (dal 1962 Coin Grandi Magazzini; dal 1997 Gruppo Coin s.p.a.) dapprima il fratello ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] da un ponte scorrevole, la massa fusa. Per una migliore distribuzione di questa, si fa la colata immediatamente davanti il cilindro, Venezia che facilmente si spiega con l'attività dei traffici commerciali con la Siria, e ad Altare in provincia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] , da associare in vendita o in comodato alla distribuzione delle bombole. Con l’esaurimento della fase espansiva delle azienda è rappresentato soprattutto dall’ingresso nella refrigerazione commerciale. Infatti, dopo una complessa vicenda che vede ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] anche quello dell'equilibrio geografico (cioè di un'equa distribuzione tra gli Stati membri delle sedi istituzionali); dunque Latina e Asia, mentre la maggior parte dell'uso commerciale di queste risorse genetiche ha luogo nei paesi sviluppati. Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] non ci fosse una legislazione unitaria in fatto di produzione e distribuzione dei farmaci, e i tanti confini hanno impedito anche la azienda. Parallelamente, la farmacia faceva comunque da punto commerciale non solo per i prodotti aziendali, ma anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] però, rendeva particolarmente debole e invisa la politica commerciale della Ferme. A fronte di questa difficile situazione il polvere e, infine, alla sua commercializzazione e distribuzione. Il contributo di Lavoisier alla trasformazione industriale ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...