I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] una presenza del genovese anche in Argentina, Cile e Perù.
La distribuzione areale rende conto del legame dei dialetti liguri col retroterra, ma a Genova al dinamismo sociale, economico e commerciale ottocentesco, culminato con l’inserimento della ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] (Albano Leoni & Clemente 2005).
Sulla distribuzione dei fonemi occlusivi dell’italiano vigono alcuni vincoli pure, sempre più spesso, in forme di scritto giovanile o commerciale: ke per che, okkupazione per occupazione (➔ posta elettronica, ...
Leggi Tutto
L’italiano ha vissuto fin oltre la metà del Novecento in una condizione singolare, di lingua scritta e letta piuttosto che parlata, mentre le lingue vive e vere delle collettività erano i dialetti (➔ sociolinguistica; [...] Può quindi risultare dubbia e incerta anche la distribuzione dei cosiddetti ➔ geosinonimi e geo-omonimi, molti termini locali è messa in crisi dall’attività economico-commerciale e dalle mutate condizioni generali di vita; e altrettanto ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] di riferimento, insieme a quelle commerciali, non tanto per il consumatore finale quanto per gli operatori intermedi della filiera e in particolare per le industrie di trasformazione e per la grande distribuzione.
Gli elementi oggettivi e soggettivi ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] che l’arcipelago entrò a far parte della rete commerciale dell’Occidente.
Antropologia
Le società melanesiane, caratterizzate dalla e articolato in sezioni distinte secondo la distribuzione geografica: lingue della Nuova Caledonia; delle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e vie di comunicazione. - Il movimento commerciale marittimo si concentra nel porto di Venezia . delle Giulie, Guida della Carsia Giulia, Trieste 1929; E. Boegan, La distribuzione e la densità delle grotte nella Venezia Giulia, in Le grotte d'Italia, ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] pratiche, come l'amministrazione di beni o la gestione di attività commerciali, e per questo la parola scritta, necessaria per l'esercizio del che ci è pervenuta, di-somogenea per la distribuzione geolinguistica, per la tipologia dei testi e per ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] .le f. Esposizione di temi e contenuti di carattere commerciale, politico o economico, elaborata in uno stile narrativo in tratta di una rete mesh, cioè un ampio network wireless distribuito su più nodi che formano dei collegamenti diretti fra loro. ...
Leggi Tutto
DISTRIBUTIVI, PRONOMI
I pronomi distributivi sono pronomi ➔indefiniti usati per indicare la distribuzione di una qualità o un’azione tra vari elementi presi singolarmente.
• Nell’italiano contemporaneo [...] Una peccatrice)
o in usi scherzosi
Che ciascheduno pensi alle cornaccia sue!
– cadauno si usa soltanto nel linguaggio commerciale per indicare il prezzo di ogni singola unità
Al prezzo di dieci euro cadauno.
VEDI ANCHE ciascuno o ognuno? ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...