Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] inizio del sec. 16°, il regno di Funj, importante nodo commerciale, che si conservò sino alla conquista di Muhammad ‘Ali nel s liberation movement (SPLM), che rivendicava una diversa distribuzione delle risorse del Paese, petrolio in particolare. Nell ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] del prestigio e della notorietà di un'antica casa commerciale lucchese: è tuttavia notevole che nei registri ufficiali agevolmente consentono l'elaborazione di un quadro compiuto della distribuzione delle cariche, rileveremo che egli fu console del ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] e gli umori più o meno soddisfatti per la distribuzione del potere locale a determinare fronde, cooptazioni, trasformismi Empedocle. Il partito del F. riconobbe che come porto commerciale Catania aveva meriti e interessi di gran lunga maggiori. Decise ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] escludevano la Calabria dalla possibilità di competere sul piano commerciale con i paesi che il G. andava visitando. 'economia, ma all'intera struttura amministrativa, alla distribuzione della proprietà, alla composizione della popolazione, ai ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] ’Inghilterra sviluppò solidi contatti con i Merovingi e successivamente con i Carolingi. Questi rapporti commerciali e culturali sono ben illustrati dalla distribuzione di sceattas d’argento, l’antecedente dei moderni pennies, che si trovano anche in ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] successive diffusioni. Alla diffusione dell’uomo preistorico segue la distribuzione di un ceppo indoeuropeo che nel secondo millennio a.C e migrazione commerciale si accavallano nei regni cristiani e negli avamposti commerciali veneziani e genovesi ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] rapporti comuni di affari. In particolare, la flotta commerciale della famiglia (l'ammiraglia, la "Paradisus magnus", uscì un accordo tra i notabili genovesi, che prevedeva la distribuzione delle cariche pubbliche tra quattro gruppi di potere: i ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] mercato francese, in particolare con Lione, sede di importanti fiere commerciali. Gli affari del D. si concentrarono soprattutto sul traffico a vedere attuate le richieste di una nuova distribuzione delle cariche pubbliche, i "populares" non ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] i risultati del riformismo lorenese in campo agricolo e commerciale, annunciando in certo modo il filo conduttore di scritti possidenti di prodigarsi per ridurre le disuguaglianze nella distribuzione delle proprietà fondiarie e di impegnarsi nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] memoriale per conto di quella Maona, la compagnia commerciale monopolizzata dai Giustiniani che gestiva lo sfruttamento economico e ridisegnare a favore degli ordini popolari le modalità di distribuzione degli uffici.
Quando, il 22 ottobre, il Cleves ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...