radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] in inglese broadcasting (che significa più o meno «distribuzione allargata», in origine un termine usato per descrivere una alla società di Marconi, che la rifiutò.
L’uso commerciale della radio
Nel corso della guerra, all’interno dell’esercito ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] alla caduta dell'Impero romano, di forte flessione commerciale e di ridimensionamento del ruolo delle città quali strutture campagne, come ad esempio la tipologia e la distribuzione degli insediamenti nella lunga durata e la configurazione delle ...
Leggi Tutto
Enzo Gentile
Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e [...] quest’anno in netto vantaggio sull’offerta più frivola e commerciale. Un dato significativo: quando crollano le vendite di del 2009. All’avanguardia, in questa nuova tendenza della distribuzione, sono gli Stati Uniti, dove i ricavi generati dai ...
Leggi Tutto
postale, servizio
Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] ., imprenditori privati iniziarono a riorganizzare una rete di stazioni di ricambio di cavalli per distribuire la corrispondenza, soprattutto quella commerciale. Il primo di tali servizi sembra essere stato istituito dalla famiglia Taxis, che operava ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...