Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] e lo sviluppo economico, da fattori fisici, come distribuzione geografica delle foreste, vicinanza a strade e a basandosi in parte su pratiche silvicolturali tipiche degli impianti commerciali, può avvantaggiarsi dell'impiego dei metodi delle comunità ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] guarda assai più alla pubblicità, e cioè alla propaganda commerciale. Non sono per nulla la stessa cosa.
Il telespettatore tra chi è informato e chi non lo è, e cioè una distribuzione discontinua. Secondo, spiega perché i confini tra le varie zone o ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] via consolidata non solo in conseguenza di decisioni di politica commerciale, quali le preferenze stabilite tra i membri della Comunità Europea testimonianza del capovolgimento nella distribuzione geografica dei flussi commerciali avvenuto a fine anni ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Uniti - è stata destinata a scopi sanitari e militari, anziché commerciali.
In secondo luogo, l'economia di un paese o una società sono oggi i principali meccanismi per la produzione, la distribuzione e i servizi, nonché per lo sviluppo e la crescita ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] l'uso del TCP/IP su collegamenti seriali telefonici. Molte società che hanno necessità di distribuire informazioni ai loro clienti, a partners commerciali o ad altri segmenti di pubblico hanno individuato nel WWW la soluzione migliore ai loro ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] è l'economia-mondo, che caratterizzerebbe l'età moderna. Il dominio economico-commerciale assicura alla potenza egemone anche la predominanza politico-militare. La distribuzione del potere entro l'economia-mondo è scandita da guerre generali per l ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] ) con i quali siamo in continuo contatto commerciale l'industria chimica presenta da sempre un forte delle sue concentrazioni nelle due fasi. Pertanto per il soluto A che si distribuisce fra un solvenie organico e una fase acquosa si ha [A]0/[A] ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] rapporto con la produzione e la distribuzione del rame nel Mediterraneo. Centri di distribuzione di questi lingotti sono stati individuati a Creta e poi a Cipro (Knapp 1986). La Sardegna si inserisce nel circuito commerciale cipriota solo in una fase ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] disponibili i beni e/o i servizi richiesti sono di natura commerciale (profit) e non (not for profit), e i servizi cui base di rapporti di utilità e di scarsità; la cultura si distribuisce tra gli individui in base ai rapporti di 'utilità/prezzo' ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] ambito della teoria marginalista tradizionale del valore e della distribuzione, che a partire dalla fine dell'Ottocento e i quadri, i tecnici e il personale dell'area commerciale. Ne deriva una netta segmentazione fra personale ad alta ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...