Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] del commercio nel mondo ellenistico si richiedono sempre più luoghi di raccolta, di concentrazione e distribuzione delle merci, e si tende a separare la funzione commerciale della città accentrandola in un'a. a parte destinata a tale scopo, sicché l ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] minacciarono addirittura di rappresentare una voce di serio passivo commerciale per il mondo romano.
Bibliografia
L. Costantini, del taglio localizzato degli argini naturali e della distribuzione delle acque grazie a sistemi di canalizzazione di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] la proprietà fondiaria e, in generale, la distribuzione degli insediamenti nel territorio nell’VIII secolo, rispetto una vocazione mercantile è definito madīna, comprendente il quartiere commerciale vero e proprio e la qaṣba, o area residenziale. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] stesso accresce l’interesse per i loro territori, aperti alla penetrazione commerciale già dalla metà del I sec. a.C.
La missione a capi, che il governo imperiale definisce reges, e distribuiti in abitati per i quali si scelgono posizioni elevate, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] alla caduta dell'Impero romano, di forte flessione commerciale e di ridimensionamento del ruolo delle città quali strutture campagne, come ad esempio la tipologia e la distribuzione degli insediamenti nella lunga durata e la configurazione delle ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] ) da quelle economiche per le quali si creò l'agorà commerciale o empòrion. È solo a questo punto che si definiscono imperiali incaricati degli acquisti all'ingrosso e addetti alle distribuzioni e perciò giustamente paragonata a una "Borsa" moderna. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] ’Inghilterra sviluppò solidi contatti con i Merovingi e successivamente con i Carolingi. Questi rapporti commerciali e culturali sono ben illustrati dalla distribuzione di sceattas d’argento, l’antecedente dei moderni pennies, che si trovano anche in ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] di battere moneta; mantenne anche il primato commerciale, nonostante il controllo parthico, inizialmente moderato, a N e a S circondati da corridoi e stanze variamente distribuite. Le pareti interne erano coperte da un leggero strato di intonaco ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] dominio romano non portò una sensibile variazione nella distribuzione demografica e poleografica esistente al tempo dei eresie in seno al Cristianesimo, nonché dalla rivalità politica e commerciale con il potere centrale di Bisanzio. L'età antica si ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] , i centri di produzione delle medesime. La diffusione commerciale comprende un'area vastissima: si sono trovate c. la c. Ficoroni che, per le proporzioni e la distribuzione degli elementi decorativi, costituisce quasi il modello di tutta la ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...