Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] attività industriali e del trasporto e della distribuzione di questi manufatti (ai diversi stadi L'aumento avviene essenzialmente tra il 1965 e il 1973. La bilancia commerciale giapponese relativa ai manufatti è passata da un attivo di 6 miliardi di ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] alle famiglie e allo Stato. Le persone giuridiche, come le società commerciali, sono solo uno schermo: la catena proprietaria, se si bada sono diverse concezioni circa le capacità di distribuzione della ricchezza e di autoregolamentazione del mercato ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] grande mulino del paese a Schwechat e una panetteria, che distribuiva lo Hammerbrot. Con l'emblema della panetteria del Partito - un raccolto e un altro. A copertura dei rischi commerciali, i crediti venivano concessi solo per fini produttivi, nella ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] far sperare in un ritorno alla competitività della produzione non accentrata.
L'informazione distribuita come un fluido all'interno delle aziende industriali o commerciali fa nascere nuovi problemi organizzativi. È chiaro, infatti, che con l'accesso ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] ottimo paretiano: date le risorse produttive e la loro distribuzione fra individui, date le tecnologie produttive e i volto a ritenere l’incondizionata illiceità di qualsiasi pratica commerciale, illegale dunque per se, e pertanto non distinguere ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] Unite nel progetto e nella messa in opera di programmi commerciali globali sulle emissioni dei gas a effetto serra (come previsto (art. 16), della gestione delle biotecnologie e della distribuzione dei vantaggi da esse provenienti (art. 19). La ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] debitori (persone fisiche non impegnate in attività commerciali). Tale sistema è quello tuttora in vigore in richiedono la costituzione di un fondo di riserva nell'ambito del piano di distribuzione ai creditori. In Germania (sezz. 3, 67, 69, 144, 146 ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] 30% circa sul totale dei nostri documenti, con omogenea distribuzione nel tempo (19/40/ 125 nei tre periodi); corpus si hanno 64 documenti rogati lontano da Venezia, nelle piazze commerciali adriatiche e orientali: 48 di essi, i tre quarti, sono nell ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] al medesimo gruppo societario” (art. 16);
possono essere realizzati “sistemi di distribuzione chiusi per la distribuzione di energia elettrica a unità di consumo industriali, commerciali o di servizi condivisi, collocate all'interno di un'area ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] nascenti da rapporti commerciali, sia nazionali, sia internazionali.Questo quadro di sintesi deve essere però ritoccato e aggiustato con riferimento ai singoli paesi, nel senso che esso non trova su scala mondiale una distribuzione uniforme. Va da ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...