L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] «solo forme di credito a breve termine» (sconti di cambiali commerciali fino al massimo di sei mesi), e fossero escluse dalla possibilità implicito a rendere tollerabile la disparità nella distribuzione del reddito.
Sull’interpretazione della natura ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] sul reddito delle società) sotto forma di utili non distribuiti. Soggetto al fisco è anche il reddito da esempio che più attirava era quello della banca mista, di credito commerciale e mobiliare insieme, ma il cammino fu disseminato di dissesti, fino ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] il prodotto sociale marginale netto e il prodotto commerciale marginale netto, o il prodotto sociale marginale produzione all'altra è indifferente; oppure a quella in cui, a distribuzione di risorse e tipi di lavoro costante per tutti gli individui, c ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] recessione. Con il secondo si regola il mercato del lavoro e la distribuzione del reddito: in fase di espansione aumenta il prelievo contributivo, il da un paese all'altro attraverso gli scambi commerciali, i mercati monetari e finanziari, nonché i ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] subito; operava a favore di imprese impegnate nella produzione e distribuzione di energia elettrica e dei servizi telefonici. Il B. a subire i maggiori danni quelle banche - la Banca commerciale italiana, il Credito italiano, il Banco di Roma - ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] sull'emissione dei diritti speciali di prelievo e sulla loro distribuzione tra i membri del Fondo, raggiunto nel 1967 a Rio e Lussemburgo. Con essa si abolirono tutte le barriere, commerciali e non, alla libera circolazione del carbone e dell'acciaio ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] energia elettrica la produzione, l'importazione, il trasporto e la distribuzione dell'energia elettrica. L'ENEL è nata come tipica impresa-ente per liberare le tre maggiori banche italiane (Banca Commerciale, Credito Italiano, Banco di Roma) dai loro ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] -Samuelson). L'aggiunta della considerazione dei vantaggi O può spiegare perché talvolta la distribuzione della produzione e i flussi dell'interscambio commerciale divergano da quelli previsti dalla teoria neoclassica; tuttavia ancora non spiega l ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] ordinamenti democratici e mentre si sviluppava l'interscambio commerciale e si diffondeva l'innovazione tecnologica. Applicò il che assumono pertanto la caratteristica di 'azioniste'. La distribuzione del capitale fra queste è legata a una formula ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] BCN, che assumono pertanto la caratteristica di 'azioniste'. La distribuzione del capitale fra le BCN è legata a una formula di centri decisionali. Nelle economie moderne, aperte ai rapporti commerciali e finanziari con il resto del mondo, l'efficacia ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...