Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] è trascurabile (circa 780 mm), è però irregolare la distribuzione stagionale e molto variabili sono i totali annui.
Dal punto di Villasimius, Bithia, Bosa. La transizione dall’egemonia commerciale fenicia a quella punica comportò lo sviluppo di nuovi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] elevato tasso di natalità, ancora superiore al 40‰. La distribuzione della popolazione è stata, e in parte è tuttora, , petrolio) fa registrare un consistente passivo della bilancia commerciale.
La regione corrispondente alla G. fece parte degli ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] precipitazioni (e un’umidità relativa media annua del 63%), distribuite in modo da dar luogo a un periodo siccitoso estivo Cartagine aveva esteso sul Mediterraneo orientale il suo impero ‘commerciale’, sorto e fondato in virtù dei traffici nei quali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] si risolve nelle città ricordate: un’altra trentina di centri si distribuisce fra i 100.000 e i 200.000 ab., in gran parte commercio con l’America ispanica, e furono autorizzati gli scambi commerciali intercoloniali.
Le paci di Utrecht (1713) e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ; contemporaneamente prende avvio un fenomeno d’espansione commerciale (‘pre-colonizzazione’ micenea), mentre presenze greche ai giudici popolari; nel corso del 4° sec. le distribuzioni di denaro pubblico al popolo aumentarono portando al collasso l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] presentano un regime costante, dovuto alla regolare distribuzione delle piogge durante l’anno, e pertanto dei proprietari terrieri di fronte ai nuovi ceti borghesi industriali e commerciali. L’abilità di uomini politici come G. Canning, lord C ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] generale uniformità termica e da una piovosità abbondante e ben distribuita in tutti i mesi dell’anno, interessa il bacino una serie di scali, avviando un processo di irradiazione commerciale e culturale-religiosa che giungerà a Zanzibar e al ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] escursioni sia annue sia diurne. Dalla distribuzione della temperatura dipende quella della pressione atmosferica in modi diversi sono soggetti a forme di isolamento diplomatico e commerciale, e che pure si presterebbero al meglio a fornire una ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] congiunturale.
Rispetto alle altre parti del mondo, la distribuzione della popolazione in E. è certo più omogenea, ma Tra i numerosi porti, per volume del movimento marittimo e commerciale, emergono quelli situati sulle coste della Manica e del Mare ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] peggioramento degli altri indicatori (debito estero, deficit commerciale e disoccupazione), peraltro compensato dall’aumento dell’ (pur in presenza di gravi diseguaglianze nella distribuzione della ricchezza), la coalizione di centrosinistra fu ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...