Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] fonti dei moderni mezzi audiovisivi debbono la loro grande fortuna anche commerciale, che va dal vero e proprio collezionismo all'acquisto casuale. Ciò ha portato ‟anche i giornali definiti di distribuzione nazionale a essere, a loro volta, giornali ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , particolarmente nell'Impero romano, di vie commerciali acquatiche e terrestri, la mappa relativa al consumo e all'acquisizione dei beni alimentari sembra mantenere forti caratteristiche di distribuzione regionale. I dati, sia archeologici che ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] alle maschere ha fatto sorgere una produzione puramente commerciale che non ha più niente di tradizionale, Gli avanzi non vengono mai conservati per l'indomani; si consumano o si distribuiscono. ‟Dio ci ha dato il cibo per oggi - si dice dappertutto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] e il 9 a.C., che divenne il nuovo centro delle attività commerciali. Solamente a partire dall'inizio del II sec. d.C. Atene C. per unire con un'arteria i vari quartieri. La distribuzione dei quartieri della città si fondava su base tribale a carattere ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] si trova in posizione paralitoranea, mostrando così la propria vocazione commerciale. Poi, a differenza sia di Karphì che di Latò, dozzina è databile al VI e V sec. a.C. Essi sono distribuiti in media a 3 km l'uno dall'altro, nelle vallate o ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] approfondito il rapporto tra il mare, i modelli di sfruttamento della terra, la distribuzione degli insediamenti urbani, le pratiche sociali, le rotte commerciali e le merci. Lo studioso francese non affrontò direttamente il problema di stabilire in ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] competitive, animali e umane, come la competitività commerciale (che può essere fortemente aggressiva e perfino che vengono comminate per molti reati, ci si studia di distribuire ed esercitare il potere in modi che rifuggano dalla coercizione fisica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] della crescita del potere delle élite locali, la rivoluzione commerciale del XVI sec. e il suo impatto sulla società e la compongono permette di evidenziare la non omogeneità della distribuzione delle fonti nelle diverse tradizioni. Inoltre, essa ha ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] ben definite credenze e modelli simbolici, si distribuivano uniformemente in molte delle case, suggerendo una né come un centro di produzione artigianale, né come un emporio commerciale; è una città che deve la sua vita solo al ruolo politico ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] vie di comunicazione favorivano il mantenimento di relazioni commerciali e alleanze con popolazioni anche lontane e l' cammini sopraelevati (sacbeob) che la collegava con i centri-satellite distribuiti in un'area di oltre 60 km; la sua popolazione ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...