ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] che fornisce della topografia dell'insediamento e della distribuzione dei diversi tipi di edifici, essa permette , altrimenti, di per se stessi [...] Oggi la ricerca archeologica, congiunta a quella etnologica, si estende ad ogni età e ad ogni ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] proprietà terriera, che è del resto congiunto anch'esso alla debole produttività del Alp. delle Giulie, Guida della Carsia Giulia, Trieste 1929; E. Boegan, La distribuzione e la densità delle grotte nella Venezia Giulia, in Le grotte d'Italia, III ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] schiacciata (pilgrim flask). A Rodi, il numero e la distribuzione della ceramica del Tardo-Elladico III mostra che vi furono carattere verosimilmente gentilicio. La dignità sacerdotale perennemente congiunta alla figura del basilèus in età storica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] .C. ca.), impostata direttamente su capitelli corinzi, congiunta ai due lati a trabeazioni continue, secondo il case a schiera, per lo più in legno, che si distribuivano negli spazi programmati lungo il fronte stradale e con un piccolo cortile ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] delle piante centrali in passato ritenute templari. La distribuzione dei monumenti noti è diseguale; il primato numerico spetta Martello, fratello del duca di Angoulême. Questa celebrazione congiunta di nobiltà locale e proprietari dell'edificio si ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] e la residenza ufficiale), l'abitazione privata del re, congiunta al primo complesso mediante un ponte sul Nilo, il , è un elemento prettamente iranico; per il resto la distribuzione degli appartamenti privati del re a fianco della sala del trono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] approfondita analisi stilistica. Tuttavia, dalla generale distribuzione delle poche figure visibili e dalla scansione come la tendenza a riproporre modelli trecenteschi, spesso congiunta a un moderato aggiornamento in chiave tardogotica, a volte ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] 1749-53)ci troviamo di fronte a forme che sia per distribuzione sia per profondità di rilievo si discostano dalla concezione degli stucchi in stucco. Un'armoniosità quasi antica dei corpi, congiunta a un panneggio assai mosso, contraddistingue le sue ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...