Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] ampia passando dalla proprietà pubblica alla titolarità congiunta di una proprietà privata, fino alla proprietà i beni sono sempre collegati a individui titolari di diritti e la distribuzione del reddito e della ricchezza è giusta "se la persona ne ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] relative all'assegnazione dei magistrati alle sezioni e alla distribuzione degli affari tra i vari componenti degli organi giudiziari (art. 71, lett. o) e la competenza congiunta della Federazione e degli enti territoriali autonomi in materia di ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] generale dei lavori più ambiti. Se si passa a rilevare la distribuzione fra i sessi in queste posizioni, si osserva che le donne sono separazione delle sfere" e deve mirare a una democratizzazione congiunta di tutte le sfere; ma la filosofa inglese ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] “funzione equilibratrice”, usate dalle Sezioni Unite in forma congiunta, ma anche disgiunta. Inoltre, nel ricostruire il … il vincolo c’è stato e ha prodotto conseguenze nella distribuzione dei compiti e dei ruoli e perciò quello che è avvenuto nel ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] ‘bene personale’ del coniuge: l’assenza di una congiunta formazione del risparmio per la costituzione dell’azienda implica la consistenza del patrimonio familiare e l'ammontare degli utili da distribuire (Cass. 23.6.2008, n.17057). I crediti in ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] criteri volti a governare le modalità di distribuzione delle indicate indennità contemplati proprio dall’ n. 144/2016 fa riferimento, al riguardo, ad una dichiarazione congiunta resa personalmente all’ufficiale dello stato civile del comune nel quale ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] ’art. 17 si pone l’obiettivo di liberalizzare la distribuzione dei carburanti, stabilendo che i gestori dei relativi impianti
3.2 Liberalizzazioni e servizi di interesse generale
Dalla lettura congiunta degli artt. 41 e 43 Cost. si evince che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...