Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] momento che le impronte fossili terrestri dimostrano chiaramente che la vita sullaTerra cominciò più di 3,5 miliardi di anni fa, se non sulla sua superficie. Questo è ciò che si verifica attorno all'orbita di Marte. La distribuzionedeglielementi ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] gialla, bile nera) - analoga a quella deglielementi primordiali (terra, acqua, aria, fuoco), delle qualità elementari sulla sua possibile funzione: l'azione di una sostanza sarà tanto più selettiva quanto più ristretta sarà l'area di distribuzione ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] del nostro pianeta, i fattori fisici e chimici dominavano la distribuzionedeglielementi nel suolo e la composizione delle acque e dell'atmosfera. Da quando per la prima volta la vita comparve sullaTerra, circa 3,5 miliardi di anni fa, i processi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] Fraternité, e la condizione del bourgeois sullaterra della società civile degli interessi privati e delle diseguaglianze. Quella a sua volta, su una distribuzionedeglielementi di produzione che precede la distribuzione dei prodotti sociali e ne ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] sullaTerra in conseguenza delle modificazioni geologiche e climatiche
Le regioni biogeografiche
La moderna biogeografia nacque grazie all'opera The geographical distribution of animals ("La distribuzione geografica degli di elementi asiatici, ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] predirne l'evoluzione nel tempo.
Distribuzione dei vulcani. - SullaTerra esistono più di 500 vulcani dalla composizione isotopica di alcuni elementi, quali lo stronzio e il attività vulcanica. Il Servizio geologico degli Stati Uniti ha istallato dal ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] A. Lösch, che integra il modello elementare di Christaller in un modello di dell'uso del suolo e della distribuzione territoriale delle attività e delle funzioni il modo stesso di essere degli uomini sullaTerra.
Di fatto, megalopoli e processi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] Circumducens regolerebbe dunque il mutare della vita sullaTerra e il succedersi delle diverse ere Terra. Era tale presupposto che aveva guidato tacitamente ogni conclusione di Aristotele relativa al movimento, alla distribuzionedeglielementi ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] distribuzionedeglielementi in traccia è stata utilizzata per ottenere informazioni quantitative sulle condizioni paleoclimatiche. È noto, ad esempio, che i coefficienti di distribuzione solare è distribuita più omogeneamente sullaTerra) e leggera ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] Aristotele dedica ampio spazio (I, 13). Il mare avrebbe origine dall'acqua che ricade sullaTerra e occupa il posto che, nella distribuzionedeglielementi tra le varie zone dell'Universo, spetta appunto all'acqua. Particolare attenzione è dedicata ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...