L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] ad aggiungere nuovi dati sull'età del Ferro nel permettono di collocare la costruzione di tali elementi architettonici tra il I e il Terra in alcuni siti del bacino dell'Ayeyarwaddy (Irrawaddy) e in altre aree degli , la cui distribuzione si estende a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] ceramica, rivela significativi elementi di affinità con i favore presso gran parte degli storici e archeologi, e il VI sec. d.C.) sono distribuite su entrambe le rive del fiume tra la mercanti attivi sulle vie di mare (e alla loro terra d'origine) ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] una importanza determinante sullo sviluppo artistico distribuzione tumulo di terra. Alla urne con l'elemento narrativo ripreso dal . Vallet, Rhégion et Zancle, Parigi 1958; L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma 1960; id., in St. Etr., XXVIII, 1960, p ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] elemento centrale di queste strategie, da qui il notevole sviluppo degli le pianure e le terre adatte all'agricoltura determinò e 4") che compaiono case emergenti sulle altre per dimensione e complessità ( di un compenso (distribuzione di pasti ai ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] la distribuzione ai . Alle ricerche degli anni Sessanta del elementi sul popolamento, in evidente interrelazione con la divisione del territorio, e sull’assetto ambientale. L’elemento . Settis (ed.), Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] del commercio marittimo, con elementi che ne documentano la presenza la distribuzione topografica degli editti dell'India. Dai porti sulla costa, quali Bharukaccha/ porti della costa nord-occidentale avveniva via terra e non via mare. Gli stessi dati ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] il ḥarām. Altri elementi a sostegno di sulla riva sinistra dell'Indo. Attualmente è composto da due nuclei collegati da una stretta lingua di terra Sind nel 711. Divenne la capitale degli Habbaridi, una dinastia di origine la distribuzione delle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] lunga porzione di terra fra Italia e Dopo una rivolta degli Allobrogi e degli Elvezi, domata nel distribuzione dei flussi ottimamente conservato.
Non lontano da un antico centro celto-ligure sulla Nîmes. Avremmo così un “elemento di richiamo” in alto, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] il quale Teodorico riconosceva il merito degli Esti (Cassiod., Var., 5,2 a fornire elementi di novità sulla frontiera persiana, soprattutto quelle siriane, e da qui venivano distribuite una rete di percorsi via terra utilizzati a scopo militare e ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] la Porta dei Leoni era ricavato uno degli ingressi della città, e si conservano muraria, funzionando da elementi leganti e da rompitratta sulla base in pietra (λιϑολόγημα), riempita con lo stesso conglomerato di terra e razionale distribuzione delle t. ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...