Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] Quanto a distribuzione di ambienti, degli ambienti fosse stuccata e dipinta in rosso.
Ad Hagar Qim si notano numerosi elementi S-O. Le opimoni sulla eventuale copertura sono divise fra semplici localizzati soprattutto in Terra d'Otranto.
Un secolo ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] che in quelle più recenti), gli elementi comuni che si possono rilevare sono civiltà mediterranee a S e l'area degli insediamenti germanici a N. Ai tempi della terra e con pietre, nonché rivestita sulla a. C., sono distribuiti in ordine sparso per ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] sulle pendici del Licabetto, da dove l'acqua, in età romana, veniva distribuitaterra ed attraversava una valle su arcate. È difficile stabilire una cronologia degli p. 73 ss.; S. Aurigemma, Rimini: a. ad elementi fittili, in Not. Sc., 1940, p. 355 ss ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] La loro coltivazione è basata sulla complementarità: i cereali crescono tra sostanzialmente sul lavoro degli schiavi. Le (per i quali gli elementi archeologici sono necessariamente più scarsi ne assicuravano la distribuzione nelle terre da irrigare. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] cambiamenti nella distribuzione territoriale dei centri terre marginali a spese dell’incolto.
Nei Paesi slavi si accentua, in modo particolarmente chiaro, il contrasto tra due elementi slava sulla Rugia. Per lo studio dello sviluppo degli scambi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] rimase in gran parte distribuita in pagi, in campagne rinsanguata con elementi provenienti dalle sud del Danubio. Sull’estensione della Dacia romana delle città e degli insediamenti civili si la lingua di terra che avrebbe dovuto rafforzare ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] locale di terra sigillata, mentre . La loro regolare distribuzione nelle campagne sfruttate a da chiarire. Sulle facce laterali degli altari sepolcrali sono lo più portano la barba. Quest’ultimo elemento indica che la maggior parte dei ritratti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] associate e dalla loro distribuzione, l'economia e il le indicazioni dirette sull'assetto degli insediamenti o sulla tipologia delle attecchito. Un ulteriore elemento che impedisce la completa , delimitato da mura in terra battuta e laterite. La ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] elementi di , di uno shell midden sulle coste nord-occidentali degli Stati Uniti. La sua alla distribuzione dei manufatti e degli ecofatti Geoarcheologia: metodi e tecniche delle scienze della terra nella ricerca archeologica, in T. Mannoni ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] della migrazione verso il Ponto e il territorio degli Sciti (cioè verso il mar Nero e la cioè di un'assegnazione di terre secondo principi e quantità controllate. diseguale distribuzione delle sulla via Flaminia a Roma), dai quali provengono elementi ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...