IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] , di presa e di distribuzione sono segnati in pianta da basso al livello del suolo; sotto terra tale allacciamento raggiunge il chiostro e degli utensili da lavoro - e sull'adeguata conoscenza delle colture agricole appropriate. Benché gli elementi ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] . La prima analizza gli atomi deglielementi chimici, la seconda analizza le molecole di questo tipo la distribuzione dei 256 toni è metodica si basa sulla spettroscopia di massa con dal suo interno un poco della terra di fusione, la datazione di ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] propri dell'a. nella distribuzione della terra delle colonie, nella nozioni di geometria applicata, elementi di sapere astronomico e Cambridge (MA) 1959, p. 121ss.
C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII ed il IX secolo in Italia, SM ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] mat. di Modena, 1919-20; id., Sulladistribuzione geografica delle statue-menhirs, in Studi etruschi, , sarà poi uno deglielementi vitali dell'architettura barocca Manante vi fa miracolosa contro ogni male la terra del suo santuario; vi s'incontra il ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di superficie e la distribuzione dei manufatti. La al centro delle proprie attività, in quanto elemento attivo che opera in un contesto materiale sullaterra... Il portare alla luce il modo in cui nel passato umano la stragrande maggioranza degli ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] dei reperti e nella loro distribuzione e disposizione, l'azione sulla base del tipo di rame impiegato, proprio attraverso l'analisi chimica quantitativa deglielementi ; Sud e magia, Milano 1959; La terra del rimorso, ivi 1961; Furore simbolo valore ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] che diviene la fossa di difesa, mentre la terra tratta dal solco viene a formare le mura.
Alla che presiede alla disposizione deglielementi decorativi è chiaramente avrebbero avuto grandi conseguenze sulladistribuzionedegli spazi e su quella ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] terra) e mediante foto stereografiche b/n 1:50.000. Analogo procedimento è stato applicato dai McIntosh nel 1984 nella regione di Timbuctù, evidenziando importanti elementisulle a quelli degli odierni Nguni e hanno una distribuzione compatibile con ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la distribuzionedegli episodî in sulle pareti e salendo in alto con una serie di brevi archi che si espandono a ventaglio e si intersecano, disponendosi come i contorni deglielementi della vita dell'uomo sullaterra e l'abbandonarsi agli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] per l'approssimazione della resa deglielementi, così che la fase di giudice e di garante dell'equità sullaterra, quale promulgatore di un sistema di leggi nomi amorrei e vassalli del re di Mari, distribuiti lungo un arco di circa sei secoli, dal ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...