Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] deglielementi dell'arte scita. Lo studio dell'Arte delle Steppe ci riserva ancora molte sorprese sulla grigi all'esterno, con riempimento di terra all'interno. Tali mattoni misurano per distribuzione varia però talvolta e varia pure per il numero degl ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] centri di esazione o di distribuzione.
È così evidente la Terra sigillata chiara, Rivista Ingauna e Intemelia 7, 1941, pp. 7-22.
id., Nuove osservazioni sulla ''terra , non solo come elemento essenziale nella decorazione degli edifici, ma anche come ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] verticale deglielementi dell' in legno che distribuisce i carichi verticali: a Calvatone. I, 1, Studi sul vicus e sull'ager. Il Campo del Generale: lo scavo del saggio diverso modo di scaricare le spinte a terra. Dove un solo blocco di pietra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] Ande Centrali fu la terra: essa venne impiegata come malta, come materiale di riempimento, per l'intonacatura di muri e soprattutto per realizzare adobes, tapia o adobón. Gli adobes rappresentano uno deglielementi più comuni dell'architettura ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] e comunicazione sia via mare che via terra. Allo stesso tempo, la città si ottomano, ne formano uno deglielementi distintivi77.
Descrizioni di viaggiatori a distribuzioni gratuite di viveri a Costantinopoli, cfr. Soz., h.e. II 3-4. Sull’annona ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] a. C.) risale un p. di Lachish, che sorge sulla spianata di un'antica fortezza israelitica; la metà N è un elemento prettamente iranico; per il resto la distribuzionedegli appartamenti angolari sui tre lati rivolti verso terra). Le tre porte, di cui ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] l'arco con la normale freccia da "terra", ad esempio per la caccia alle foche elemento di cruciale importanza. Numerosi siti palustri noti nella grande pianura europea offrono anche maggiori informazioni sull la distribuzionedegli insediamenti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] e differiscono per la composizione deglielementi in traccia, rendendo utile 'economia di tipo capitalista, in quanto la terra e il lavoro non erano beni che potessero poggiano dunque soprattutto sulla carta di distribuzione dei manufatti (ceramiche ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] calpestio determinato dall'accumulo di terre, di crolli e di . Uno deglielementi originali e ), Firenze 1994.
La distribuzionedegli spazi e delle funzioni
assai ridotte. Lo stesso vale per Zenobia sull'Eufrate, una città fondata dalla regina di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] impressa e dipinta a stralucido, distribuitasulle anse, sulla spalla o anche su tutto il abbia avuto origine l’elaborazione deglielementi che costituiranno la civiltà nuragica , mentre è costante l’uso di terra e piccole pietre come zeppe. Si vanno ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...