LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] sulleterre tradizionalmente affidate alla loro cura (le terre servili), debbono al padrone anche prestazioni lavorative sulleterre valore e della distribuzione, che a partire del tasso di attività e deglielementi che lo determinano per il ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] acqua e la sinergia di certi elementi chimici sono indispensabili per la degli Stati, i fossati per la difesa urbana vengono colmati utilizzando la terra dei agiate, solitamente insediate sulle alture.
Distribuzione individuale o collettiva? ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] degli abitanti.
Ma è lecito parlare di brigantaggio sulle vie di terra, di breve durata, ma alcuni deglielementi che ne avevano decretato la timone assiale. Più a lungo durarono la distribuzione della velatura su diversi alberi e la grande ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e si è stabilita sullaterra dei suoi padri, la maggior parte degli altri Ebrei, che La nazione è un'unità artificiale che giustappone elementi che tutto il resto separa: i capitalisti mirante a influenzare la distribuzione di quel particolare prodotto ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] elementi di tipo patrimoniale. Infine, l'individuo poteva contare sulla permaneva giocoforza nella distribuzionedegli spazi, non 11 maggio 1782 con inserte.
152. A.S.V., Senato, Terra, filza 2725, inserte al decreto 5 ottobre 1780; ivi, Inquisitore ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] distribuzionedegli uffici patrizi era insomma informato a un realistico pessimismo sulle capacità e sull del numero degli iuvenes a 30 elementi. Nel A.S.V., Archivio Proprio Balbi, f. 14, Reggimenti Terra Ferma e Dogado, cc. n.n.
46. Bernardo Canal, ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] trovano poche tracce deglielementi iniziali di un sulle potenzialità dell'organizzazione su vasta scala e della specializzazione funzionale, che permettono una distribuzione sarebbero diminuite per la carenza di terra, di lavoro o di domanda. ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] difendere, in nome di Dio, una distribuzione sommamente iniqua del potere e della proprietà? egualmente partecipi deglielementi fondamentali del pensiero una diffusione universale, che cosa sullaterra poteva impedire la fondazione dell'Utopia ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] passando dall'acquisto di terre a quello di appartamenti e Stati Uniti, è possibile cogliere deglielementi comuni, che si possono riassumere in degli Stati aderenti (che sono ormai quasi tutti) nella raccolta e distribuzione delle informazioni sulla ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] distribuiti i costi e i benefici derivanti dall'appartenenza alla società. Il ponte, sia pur precario, tra queste due preoccupazioni è stato costruito nel XVIII secolo dal filosofo tedesco Immanuel Kant.
Sullo della terra stessa parte deglielementi di ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...