GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ). Su terra dunque si sulla scena una capacità distruttiva tale da 'uccidere la guerra'. Oggi esistono nel mondo poco meno di 60.000 testate nucleari (30.000 localizzate nell'ex URSS, 23.000 in possesso degli Stati Uniti, 2.000 distribuite Un elemento ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] casa, e il commercio resta un elemento marginale. La casa ha una sua autonomia di scambio basata sulla moneta. Dato che la terra è limitata e più equa distribuzione del reddito 'interesse privato e, al di sopra degli interessi privati, non c'è più lo ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] piloti entrassero in sciopero perché un razzo terra-aria è stato usato per abbattere un jumbo Il guadagnar tempo è un elemento di per se stesso solo sulla carta.
e) Pianificazione degli interventi a una chiara distribuzione delle responsabilità e ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] a trasmettere la propria terra al nuovo venuto, dal manca affatto l'elemento musulmano, la per la donazione del seme o degli ovuli e per la crioconservazione;
distribuisce opuscoli nelle biblioteche pubbliche e così via.
Il Consiglio danese sulle ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] più in generale volontà degli autori degli atti. L'accordo delle state prese sulla base di elementi tali da caratterizzata da produzione, distribuzione e consumi di massa dei rapporti tra i proprietari della terra, che non la lavorano direttamente, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] un settimo, invece, in Calabria, ove le terre erano meno fertili.
Torna la nozione di imposta e carico fiscale sulla produzione o sulladistribuzione della medesima si degli Stati è stata quella di ricorrere in maniera più frequente all'elemento ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] terra e per via mare, e la difficoltà di avere informazioni rendevano alto il rischio deglidistribuzione e nella crescita dei dividendi, si abbassa pure il saggio di capitalizzazione degli alcuni elementi definitori, la prima legge sulla borsa, del ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] appartenenza, ma vincolato al lavoro sulleterre regie, e non pare possibile di reagire con la distribuzione di terra pubblica ai proletari. il commercio degli schiavi, elementi caratteristici delle culture africane, si estesero alle terre d'America ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] Rio o Vertice per la Terra (Earth Summit), si è sull'attuazione degli impegni presi, considerando la cooperazione e la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti in questo processo come un elemento biotecnologie e della distribuzione dei vantaggi da ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] , dal piano terra al soffitto, vita può sintetizzarsi nella distribuzione radiale delle celle, prevalente: l'eredità degli Stati preunitari impediva l il filone punitivo, fondato sull'intimidazione, non cessò di trasforma in elemento di continuità ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...