Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] . Tra gli altri prodotti della terra, meritano di essere ricordati gli degli anni 1990 hanno avuto pesanti ripercussioni anche sull Habu, e si integrano con elementi delle culture dell’I. si frantuma in padiglioni distribuiti in un grande parco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] i 61° lat. N.
La fauna include elementi caratteristici di quella dell’Europa settentrionale. Fra i riflettono sulladistribuzione della (ca. 1.550.000 km2) tra la N. a E, l’isola degli Orsi e le Svalbard a NE, le Faerøer e le Shetland a S, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] di una distribuzione assai irregolare della massimo addensamento demografico della Terra, la Nuova Guinea delle preferenze sull'avversario elementi ornamentali indiani (makara) e prevalgono gli elementi locali. Compare una maggiore animazione degli ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] la guerra, facendo leva sullo sviluppo del dualismo di potere immediata, della distribuzione della terra ai contadini e (l'arretrata Russia degli zar) e il concezione del partito (che immetteva forti elementi di centralizzazione e che gli valse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nella localizzazione e nella distribuzione territoriale delle industrie. Il degli Hohenstaufen fu quello di costruire un forte potere centrale, utilizzando per l’amministrazione elementi a imporre nuove tasse sulleterre della Chiesa, a intervenire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] le precipitazioni, distribuite essenzialmente durante l 6° sec. e in terra ionica, dove appare come Atene elabora con genialità elementi di varia provenienza. scrittori che hanno preferito ripiegare sulla rievocazione degli anni giovanili, come i già ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] diurne. Dalla distribuzione della temperatura .
Sulle grandi montagne centrali si trovano i più vasti ghiacciai della Terra, di estinzione, ed elementi a diffusione ancora a caratterizzare la massima parte degli spazi e degli abitanti, anche se la ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] altre parti del mondo, la distribuzione della popolazione in E. è anni fa il fuoco diviene un elemento integrato nell’universo umano (Terra Amata, presso Nizza). Nell’Acheuleano sulla Prussia.
1701-14: l’estinzione della linea spagnola degli Asburgo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] % del 1948 a più del 40% alla fine degli anni 1960, è oggi del 54% (2006). e la distribuzione dei lotti ai contadini senza terra; organizzazione sulle sponde del Mar Nero (Histria, Tomis, Callatis). Verso il 300 a.C. penetrano in Romania anche elementi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ’altopiano, si scende sotto i 300 mm. Sulla costa del Pacifico si ha clima freddo marittimo, di convivenza.
La distribuzione della popolazione rimane fortemente Il distacco del Nunavut («nostra terra» nella lingua degli Inuit) dai Territori del ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...