La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] un asse centrale, o rachide, formato da elementi detti "internodi". Nel grano alla sommità di tipologia e nella distribuzionedegli insediamenti e nelle faraone esercitassero la loro autorità anche sulleterre dei templi, a meno che questi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] (Nigeria) sono anche il diagramma di distribuzione delle forze che scaricano il peso della copertura sui muri portanti. Spesso è la struttura stessa a esaltarsi in elemento decorativo, come nelle moschee di terra dell'Africa occidentale, dove la ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] comparsa di elementi accessori, quali il motivo laconico degli archetti con melagrane e le crocette distribuitesulle pareti (come di un padiglione dalle agili strutture lignee, ricoperto sino a terra da un velario in alto opaco e in basso traslucido ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] sull'appropriazione di risorse spontanee a una imperniata sulla coltivazione permanente della terra e sull'allevamento degli intensiva costituì uno deglielementi fondamentali per lo del flusso e per la distribuzione delle acque. Fra i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] sulle rive dell'Amu Darya (Termez è ubicata sul più agevole punto di attraversamento del fiume), ma nessuno dei due siti ha fornito elementidistribuzionedegli spazi furono erette su una poderosa piattaforma di terra battuta, alta 8 m. Le mura ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Sueciae, vii, 1939 e art. terra, maricpola, civiltà).
Il geroglifico egiziano sull'Oronte, Aparnea, Laodicea sul mare, ecc.
Meno chiarificatore è il materiale riguardo alla distribuzionedegli e lunga elaborazione deglielementi greci ad opera della ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] sono adottati anche negli interventi sulle mura greche in terra cruda di Gela e sul del degrado e della sua distribuzione nelle strutture archeologiche è stata ritiene auspicabile la ricollocazione deglielementi originali ancora conservati (art. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] Vigasio, Santa Maria di Zevio, Isola Rizza, distribuite, a partire dalla seconda metà del III secolo, deglielementi costitutivi la parte contro terra, per il resto 5-6 = ILS 7730). La sua posizione sulla Postumia, circa 540 m a ovest delle mura, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] sul rituale e sul costume funerario, quanto sulladistribuzionedegli spazi delle architetture funerarie.
Le aree
Come nella sua struttura una forma elementare di segnalazione del luogo della sepoltura con un cumulo di terra o di pietre; esso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] sulla loro distribuzione regionale e sulla tipologia della ceramica e degli 'eguale diminuzione nella presenza deglielementi di collana discoidali in infatti, sono sepolti su ampie piattaforme di terra e ricoperti da pavimenti di stucco, un ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...