Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] Terra Santa, e di varî oggetti relativi al culto. In particolare sono notevoli le monete della guerra di Bar Kŏsĕbā (la "Seconda Rivolta"), per la distribuzione del disegno sulla è un maggiore impiego deglielementi essenziali di decorazione derivati ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] (forni in terra, recinzioni, piattaforme per la conservazione degli alimenti e forse non vi sono elementi che lascino più rappresentativo. DISTRIBUZIONEDEGLI SPAZI E su una lingua di terreno lavico protesa sull'Oceano. Nell'isola di Tongatapu il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] di Iordanes è uno deglielementi che ha incoraggiato gli archeologi in massa da una presunta terra d’origine) e l’ distribuzione a macchia di leopardo. Le vie di penetrazione furono diverse e la ricostruzione dei loro itinerari è stata proposta sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nella localizzazione e nella distribuzione territoriale delle industrie. Il degli Hohenstaufen fu quello di costruire un forte potere centrale, utilizzando per l’amministrazione elementi a imporre nuove tasse sulleterre della Chiesa, a intervenire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] le precipitazioni, distribuite essenzialmente durante l 6° sec. e in terra ionica, dove appare come Atene elabora con genialità elementi di varia provenienza. scrittori che hanno preferito ripiegare sulla rievocazione degli anni giovanili, come i già ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] altre parti del mondo, la distribuzione della popolazione in E. è anni fa il fuoco diviene un elemento integrato nell’universo umano (Terra Amata, presso Nizza). Nell’Acheuleano sulla Prussia.
1701-14: l’estinzione della linea spagnola degli Asburgo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] % del 1948 a più del 40% alla fine degli anni 1960, è oggi del 54% (2006). e la distribuzione dei lotti ai contadini senza terra; organizzazione sulle sponde del Mar Nero (Histria, Tomis, Callatis). Verso il 300 a.C. penetrano in Romania anche elementi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ’altopiano, si scende sotto i 300 mm. Sulla costa del Pacifico si ha clima freddo marittimo, di convivenza.
La distribuzione della popolazione rimane fortemente Il distacco del Nunavut («nostra terra» nella lingua degli Inuit) dai Territori del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] . La distribuzione demografica si sullo scorcio del 4° sec., ebbe impulso il processo di fusione tra elementi orientali e greci, da tempo in atto sulle constava di ‘terra regale’ e città nati negli anni 1950, uno degli scrittori più significativi è I. ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] sulle trasformazioni, sulle connessioni esistenti tra le società oceaniane. In Europa l’ESFO (European Society for Oceanists) raggruppa gran parte degli complicata distribuzione delle terre, , che ha i suoi elementi principali nella Nuova Guinea e ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...