L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] sull'approvvigionamento dei materiali e sul loro trasporto fino al cantiere sia per via di terra una minore ricercatezza. Uno deglielementi di novità nelle abitazioni lo più in legno, che si distribuivano negli spazi programmati lungo il fronte ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] poggiare il blocco di terra sarà indispensabile per nella distribuzione nel deglielementi significativi. Dalle informazioni ottenute deriva la successiva fase delle prove di pulitura chimica o meccanica e della progettazione dell'intervento sulle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] 000 anni fa e di ponti di terra che collegavano l'arcipelago con l'Asia (kofun) costituisce uno deglielementi più caratteristici del paesaggio storico circa, di uomini e animali. Distribuiti principalmente sulla sommità, lungo il perimetro e ai ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] distribuzionedegli edifici di Persepoli e Pasargade, ma in uno schema nuovo, propriamente urbano, in cui anche le costruzioni di terra con un elemento appartenente al cenotafio di Efestione voluto dallo stesso Alessandro.
A Bisutun, sulla via maestra ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] era apparentemente un semplice aggere di terra: se questa fosse l'interpretazione busti e statue.
La distribuzionedegli anfiteatri si direbbe piuttosto capricciosa della città e con sullo sfondo un faro (elementi che consentono di ambientare ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] distribuzionedeglisulla quale si aprivano numerosi ambienti. Nella corte è stato rinvenuto un altare collocato di fronte a una cappella destinata a custodire l'immagine divina. Uno deglielementi da tumuli composti da terra e da pietrame minuto, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] acute considerazioni sulladistribuzionedegli ambienti e sull'igiene. L di Zeus Temenite ad Arcesine d'Amorgo, ove si affittano le terre con vigneti cinti di muri (IV sec. a.C.; IG le capacità imprenditoriali deglielementi più intraprendenti (è ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] i, pp. 31-41, le relazioni degli scavi di Gergovia in Gallia, v, l'analisi del Ricken sugli ovoli ed altri elementi a La Madekine ed altrove, op. cit., sulla più ampia distribuzione e sull'imitazione indigena della t. s. spagnola in J. Boube, La terra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 1991, rende bene l'importanza dell'elemento urbano, confermata dalla cosiddetta Carta o rappresentante di Cristo sullaterra (nella concezione degli Stati franchi. È stato osservato in proposito e con una qualche forzatura come la distribuzione ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] distribuite ci rimangono sconosciute. Possiamo tuttavia immaginare, anche sulla ), pp. 63-72; M. Kaplan, Les hommes et la terre à Byzance du VIe au XIe siècle, propriété et exploitation du stesso sito, lo studio deglielementi in traccia nelle ossa ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...