Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] in cui sono applicati elementi di ordini classici. Vicini alle tombe rupestri etrusche più antiche sono i sepolcri a facciata liscia di via S. Croce, con apertura fuori asse e iscrizioni e nicchie con busti inorganicamente distribuitisulla fronte. L ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] o decadimento) degli atomi deglielementi radioattivi offre cioè dal presente a circa 50.000 anni fa, il sistema Terra e con esso i vari serbatoi di ¹⁴C (l'atmosfera, sulladistribuzione dei tefra hanno dimostrato che l'abbondanza e la distribuzione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] qualità deglielementi antichi pp. 78-80; Cartes et figures de la Terre, Paris 1980; C. Palagiano - A. elementare è ovviamente rappresentato dalle carte di distribuzione di tipi o classi di manufatti, che spesso contengono anche indicazioni sulle ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ad un aggere di terra di tipo italico; suoi impianti di riscaldamento e di distribuzione, ci dà con le stalle per e deglielementi ornamentali dal p. 250 ss.; il breve rapporto di F. Fienga sullo scavo del pago marittimo, in Atti del III Congr. Naz ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] privata della terra. Un distribuzionedegli spazi e delle funzioni
di Luisa Migliorati
Accanto alla definizione deglielementi urbanistici estrapolabile dai dati archeologici, resta insostituibile per la nostra conoscenza la letteratura latina sull ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] le variazioni della radiazione solare estiva sullaterra, dalla quale dipende in gran le altre manifestazioni umane, è uno deglielementi della cultura e quindi fa parte integrante In un certo senso, la distribuzione geografica delle statue-menhir, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] sé la sabbia, lavorino da sé la terra e non la facciano lavorare da altri a 600 m circa s.l.m., sulle due rive del fiume Chrysorrhoas. Palmira, poi distribuzionedegli spazi e delle funzioni
di Luisa Migliorati
La definizione deglielementi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] appare identificabile solo sulla base deglielementi di corredo ‒ fosse terragne, nelle quali il defunto è deposto a terra o in una cassa lignea che poteva essere ricavata femminile, come responsabile della distribuzione della scherpa o della cura ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] del corpo, altri distribuitisulla piattaforma (ercengtai) costruita lungo il perimetro di alcune delle fosse di sepoltura. Nella maggior parte dei casi si tratta di corredi di composizione standardizzata che, talvolta, presentano elementi di ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] al 1300 a.C. massicce opere in terra vennero costruite a Poverty Point, ritenuto da alcune piante domestiche. Uno deglielementi caratteristici di questo complesso è sulla struttura dei villaggi o sulla mobilità dei gruppi. La distribuzionedegli ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...