L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Ovest e del Sud-Ovest.
Storia degli scavi
L'interesse archeologico per l' ; mancano però elementi probanti. Molti criterio di distribuzione resta quello spessore di 2,26 m, le fondamenta poggiavano sullaterra nuda. Il muro della qibla, nella sala di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] a Toledo (XI sec.) si è ispirata alla distribuzione delle volte della Grande Moschea di Cordova; i califfi elementi costruttivi, come nel caso dell'introduzione degli īwān , il califfo era il vicario di Dio sullaterra, ma la sovranità era di Dio; l ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di una stoà che delimita ad ovest l'agorà, sulla quale si aprono cinque stanze tra le quali sarebbero posta a ridosso dell'orchestra in terra battuta, era interrotta al centro terrazzata deglielementi, la distribuzionedegli spettatori ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Distribuzione spaziale e gerarchizzazione degli il legame con la terra, reso forte e i tetti dovevano essere piatti.
Templi
Elementi costitutivi dei templi, sono il portale udienze, la biblioteca si trovano tutti sull'acropoli. Come si è detto, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] distribuzionedegli anni 1830-33. Sulla scia delle scienze geologiche si era andato intanto sviluppando un altro filone di ricerca che portò al riconoscimento dell'alta antichità di taluni manufatti litici e quindi della comparsa dell'uomo sullaTerra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] agata per la perforazione deglielementi di collana di a opera dei gruppi di sapiens, ma sulla base dei rinvenimenti in Australia e nei uomo fu in grado di giungere via terra fino al Borneo orientale, ma non Guinea. La distribuzione di questo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] E. Scarano (ed.), Nuove tecniche analitiche per indagini sulla degradazione di beni culturali, in Contributi, 3 (1996 dalla distribuzionedegli atomi o ioni nella cella elementare. Pertanto nel campo delle scienze della Terra, come pure in quello dei ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] elementi di culto cristiano non ortodosso. Opera generale sull'argomento è: C. Cecchelli, Monumenti cristiano-eretici di Roma, Roma 1944.
Ipogeo degli antichi crist., e loro distribuzione geograf. nel territorio scoperto ove ora è Terri, Roma 1757; ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] caratterizzati da elementi che lasciano è meno scosceso; da quella parte venne costruita una muraglia di terra e di pietre a secco lunga 3 km, larga da 15 di installazioni militari.
Bibliografia
Sulladistribuzionedegli spazi e delle funzioni: ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Sull'altra sponda mediterranea, uno dei celebri santuari di Terra l'omogenea distribuzione delle sulle due facciate dei battenti: all'interno, ventotto pannelli quadrati - di cui però solo quattordici decorati - offrono un esempio deglielementi ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...