La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , Venezia - pur colle sue terre invase dai Cesarei e dai Gallo . E va da sé che chi ragiona sulla sedia che sta adoperando, così s'abitua colla prossima stampa degliElementi, "sarà dissotterrato 200 esemplari, per distribuirli agli amici, ai ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] è optato per una distribuzione della materia molto schematica. infeudazione dei diritti sul fiume Brenta e sulleterre dal Brenta in là, anche la confisca rilievo, e senza dubbio uno deglielementi decisivi rispetto agli interessi veneziani, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di sostituire singoli elementi, ma tutto un Nel 1557 i provveditori nominarono "medico pei la terra" il chirurgo Zuan Francesco Strata (R Palmer, b. 93, nr. 771). Sulladistribuzione per ceto della proprietà degli immobili a Venezia, cf. Ennio ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Provisores et Sindici generali a parte Terre" nel corso del 1461 (127). Gran parte degli atti da loro realizzati riportati a Venezia, indagare sulle modalità della distribuzione. I dieci, ed è questo un elemento particolarmente interessante in ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] il mare, i modelli di sfruttamento della terra, la distribuzionedegli insediamenti urbani, le pratiche sociali, le rotte prime basata sulla manodopera schiavile. Le piantagioni americane e la loro produzione economica furono elementi importanti nel ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] fisici che consentono la vegetazione sullaTerra attraverso la produzione primaria e la si considera che qui tutte le potenze deglielementi e della natura sono combinate in un della distribuzione dei restanti campioni degli ecosistemi naturali ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] l'effettiva conoscenza delle norme da parte degli individui. Vi sono poi elementi di tipo normativo, relativi alla qualificazione delle si basavano sulla proprietà dell'acqua, non della terra (v. Attia, 1985). La proprietà e la distribuzione delle ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] l'individuazione deglielementi portanti dello la posizione e la distribuzione nello spazio degli attori (ovvero dei Deutsch, 1963), ovvero alle teorie sulla comunicazione politica (v. Pye Celeste in terra.
Dall'Impero universale degli Accadi nel ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] motivi per cui, al di là deglielementi validi che pur sono in essa angoli - il settore stesso. La produzione e la distribuzione della ricchezza vengono affidate per intero - o quasi - i diritti di uso civico sulleterre. L'istituto della proprietà ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] distribuzione bilanciata e adeguata deglielementi strutturali accelerogramma).
La forza dovuta all’azione sismica sull’oscillatore semplice sarà allora:
F=ma=m Taiwan 2004) che, con i suoi 101 piani fuori terra e i 508 m, è attualmente uno tra gli ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...