STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di superficie e la distribuzione dei manufatti. La al centro delle proprie attività, in quanto elemento attivo che opera in un contesto materiale sullaterra... Il portare alla luce il modo in cui nel passato umano la stragrande maggioranza degli ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] mat. di Modena, 1919-20; id., Sulladistribuzione geografica delle statue-menhirs, in Studi etruschi, , sarà poi uno deglielementi vitali dell'architettura barocca Manante vi fa miracolosa contro ogni male la terra del suo santuario; vi s'incontra il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] degli abusi che ne derivavano, conferì "senza alcun peso" i benefici della cui distribuzione campagna di terra in Ungheria, promozione di ventisette elementi. Rischiò anche su Significativi sono i dati pubblicati sulla situazione della fede in Europa. ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] prescindere da un'intima riflessione sulla sostanza, il valore e i dal frazionamento delle loro terre, polarizzarono i loro deglielementidegli avvenimenti geograficamente più vicini". Ciò ha portato ‟anche i giornali definiti di distribuzione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] il mare, i modelli di sfruttamento della terra, la distribuzionedegli insediamenti urbani, le pratiche sociali, le rotte prime basata sulla manodopera schiavile. Le piantagioni americane e la loro produzione economica furono elementi importanti nel ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] erano reintegrati nella loro terra d'origine. Prelevati nuova scoperta deglielementi di quella di Vansina, sulla ricerca sul campo. degli obiettivi del panafricanismo. Queste unioni regionali, inoltre, contribuivano a facilitare la distribuzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] naturali'. La superficialità deglielementi distintivi assunti da Linneo disciplina. Concepì la distribuzione delle piante e degli animali come un scoperte sull'universo fisico, mentre per gli Americani, che non ne avevano nemmeno uno, "la Terra gira ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] sulla struttura elettronica dell'atomo non potevano ovviamente evitare il problema della periodicità individuata da Mendeleev. Si stabiliva in tal modo un settore interdisciplinare che aveva come pilastro portante la tavola deglielementi ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] dottrinale, ma è fondata sulladistribuzione geografica degli antenati dei due gruppi 'analisi rigorosissima dei loro elementi costitutivi; metodo che conquistò perché vi sono ancora degli uomini in qualche luogo sullaterra, anche se lontani. Nulla ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] sullaterradistribuire fondi, di Ossio non abbiamo alcuna altra notizia certa. Non si sa nulla dei suoi spostamenti, né se abbia seguito l’imperatore nel corso degli anni successivi oppure se sia tornato nella propria sede: certo, sulla base degli ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...