Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] esempio la proprietà di essere un numeroprimo). Supponiamo inoltre di conoscere, dalla teoria deinumeri, una funzione Q di due la superficie. Se genero a caso (cioè con distribuzione uniforme) dei punti nel quadrato, allora la probabilità che un ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] è assicurata da una serie di sensori opportunamente distribuiti nei punti strategici della c., come: sensori primi passi verso la ''gestione integrale''. Esiste nel mondo un numero abbastanza elevato di applicazioni che confermano la fattibilità dei ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] A il numero di massa; inoltre la curva di distribuzione angolare dei neutroni e dei protoni sparpagliati elasticamente F. Weisskopf, H. Feshbach e C. E. Porter, che per primi hanno usato il modello, presentavano buche rettangolari con R = 1,45 ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] è un primo tentativo di sistemazione teologica all'infuori di ogni autorità riconosciuta. Ma da questa non si poteva prescindere, quando erano in giuoco, anziché delle esigenze speculative, dei vitali interessi politici. Le costituzioni deinumerosi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . fino al 581. Nel 479 appaiono per la prima volta i K'i-tan, tribù mongola, il distribuzione varia però talvolta e varia pure per il numero degl'idoli esposti. Talora nel recinto dei templi, come in quello dei Lama, v'è anche un edificio detto dei ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] usano indicare i loro diversi tipi con dei nomi o deinumeri, tutt'al più indicando se sono prima che sia tolto dall'avvolgitrice, è bene applicare l'apposito pettine aperto, oppure la striscia di carta incollata, per conservare la distribuzionedei ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] e dello scaleno medio; esso emette numerosi rami, una parte dei quali si distribuisce alla pelle e forma il plesso , il quale alla sua volta si unisce con le branche anteriori deiprimi tre nervi sacrali; bisogna però notare che il secondo e terzo ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] prima di possedere le nozioni più elementari sui fenomeni, che applica poi con gli eleatici il metodo dialettico, con i pitagorici i misteriosi rapporti dei suoni e deinumeri nazionali, quanto dal bisogno di distribuire i lavori secondo le condizioni ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] attività degli studiosi europei fu fiancheggiata da quella di numerosi Messicani che si mostrarono degni emuli deiprimi: nel 1839 si fondava a Messico la Sociedad dei prodotti coltivati.
Distribuzionedei centri abitati. - Anche la distribuzionedei ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] distribuzione di oggetti d'uso comune, armi o utensili, nella produzione dei quali taluni gruppi si erano specializzati. E nello stesso ambiente, come primo di eliminazione che servono per la formazione deinumeri indici.
1. Si possono applicare alle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...