POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] deinumeri di giri in funzione delle portate. L'andamento piatto della curva dimostra che la variazione percentuale della portata è molto maggiore di quella del numero di giri (da 4 a 10 volte).
Se la caratteristica della pompa ha un primo tratto ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] tra le regioni italiane (subito dopo la Sardegna e prima della Toscana).
Morfologia. - La massima larghezza della regione sola provincia di Milano) distribuiti per lo più nella regione 'Sant'Andrea, senza parlare deinumeri unici.
Musica popolare.
Il ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] primi tempi.
Gl'ibridi s'indicano per lo più con i nomi dei 2 progenitori separati da un × se si tratta d'ibrido artificiale; da un − se d'ibrido naturale. Il nome che precede è quello della vite madre. Quando al nome seguono deinumeridistribuzione ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] frange laterali. La distribuzione d'intensità è rappresentata nella curva della fig. 4. Il primo minimo d'intensità un doppietto. La distanza tra le due componenti (misurata nella scala deinumeri d'onda) è la stessa per tutte le righe della serie. ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] dei costituenti ferrosi, la rarità di composti calcarei.
Storia delle ricerche fisiche. - Le ricerche fisiche eseguite nel Mediterraneo sono state numerose: dopo le prime si adeguano principalmente alla distribuzionedei materiali. Nell'antichità ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numericodei [...] che da un solo uovo, per separazione deiprimi blastomeri, si originino numerosi embrioni. Questi sono sempre tutti dello stesso sesso anomalie sono spiegabili con la distribuzionedei cromosomi sessuali. Uno dei casi più frequenti e meglio ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] ossatura architettonica e nella distribuzionedei suoi ambienti: segna catastrofe, ha restituite in buon numero, e l'immensa quantità di ., XLIV (1929), pp. 43-58. - Per i musaici un primo lavoro di classifica e di composizione è in M. E. Blake, in ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] collegamento abbiamo data la dimostrazione nei numeri precedenti. Aggiungiamo che fin dai primi anni del nuovo regime, il a "controllare, attraverso adeguati programmi, la creazione e la distribuzionedei beni". Si è, con ciò, ancora in uno stadio ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] del Cauchy (1845): se pr è la massima potenza di un numeroprimo p, per cui sia divisibile n, esistono in G sottogruppi di stato risoluto in base a un'analisi profonda della distribuzionedei gruppi ∞2 entro un qualsiasi gruppo a quanti si ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] nei limiti naturali già tracciati, aveva prima della guerra mondiale circa 2 milioni di borghese. La distribuzionedei centri maggiori, dopo, nel 66, Tiridate giungeva a Roma con lungo e numeroso stuolo di cavalieri partici e di nobili armeni, e nel ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...