È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] numeri delle sole molecole gassose del primo e secondo membro dell'equazione chimica;
Σn β si ricava dalla somma algebrica dei coefficienti di temperatura dei la posizione di equilibrio nella distribuzionedei redditi individuali è raggiunta quando ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] il numerodei lumen che essa emette per ogni watt assorbito (cioè, l'inverso del consumo specifico).
Le prime lampade , cornicioni e in generale apparecchi che modifichino la distribuzione del flusso luminoso, spiegano la grande importanza che la ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] distribuzione della ricchezza sul pianeta. Il richiamo a questo orizzonte, certo più ampio del puro problema deinumeri cioè neppure il 2%) hanno lasciato la Chiesa. Intanto, dopo le prime 32 ordinazioni avvenute il 12 marzo 1994, sono state più di ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] 161 Mev, con la formazione di frammenti di massa 93 e 143 cui corrispondono i numeri atomici Z = 48 e Z = 45 oppure Z = 56 e Z = rifornimento di materia prima non destava eccessiva preoccupazione (per la distribuzionedei materiali radioattivi sulla ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] dei valori numerici di tali coefficienti ci indica subito alcune particolarità di grande interesse. In primo luogo, paragonando il numero di molecole che reagiscono col numero attività. La legge di distribuzionedei centri attivi sul catalizzatore ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] I l'intensità della corrente nel circuito principale, si ha, per la prima legge di Kirchhoff,
Inoltre per la legge di Ohm VA − VB corrente cosi definita è un vettore distribuito nello spazio; si ammette che come quella deinumeri interi; dal ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] più analiticamente possono riferirsi a speciali condizioni di distribuzionedei corpi di fabbrica, d'illuminazione, di acustica pensare che il primo disegno fosse appena schematico, tracciato più sul terreno che sulla carta. I numerosi disegni che ci ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] -1630) il merito di aver considerato per primo il Sole come una delle stelle fisse, i moti stellari sono ripartiti a caso, il numero delle stelle che si muovono nelle varie direzioni è asse fondamentale per la distribuzionedei moti stellari. Questo ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] lista per i numeri cardinali e la distribuzionedei seggi secondo l'ordine di grandezza dei quozienti. Fu delle imposte pagate, fu adottato in Prussia e in Sassonia, e nel primo di questi stati rimase in vigore sino alla fine della guerra mondiale ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] di un elettrolita
La tabella I racchiude i valori deinumeri di trasporto dell'anione di alcuni elettroliti in soluzione distribuzione della corrente e spesso anche quella di garantire il metallo dall'attacco chimico dei prodotti reagenti.
Il primo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...