Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] dalle conseguenze sulla distribuzionedei vettori dei microrganismi. Un numero elevato di patogeni anno tra il 1982 e il 1986 a circa 20.000 casi l'anno nei primi anni del 21° secolo. Si ritiene che l'emergere di questa patologia, concentrata ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] tra la prima e la seconda occupazione inglese (1803-1806), avendo confrontato tra loro un grande numero di vocabolarî .
Caratteristica fondamentale delle lingue bantu è la distribuzionedei sostantivi in classi, distinte mediante prefissi che variano ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] termine contenente un gruppo CH2 in più. I primi termini hanno ricevuto nomi empirici ormai consacrati dall'uso legame:
e dalla distribuzionedei sostituenti rispetto al piano . benzolo) e quindi anche deinumerosi omologhi del benzene o alchilbenzeni ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] traffico, atti a ricevere un gran numero di aeroplani, fino ad un peso dei biglietti, il locale distribuzione bagagli e quello per i servizî doganali.
Nella distribuzionedei 1800 in un tempo di 5 minuti primi.
Per le installazioni radioelettriche, v. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] indipendenti. Il secondo è più generale del primo: non è infatti sempre possibile ricondurre un dei sistemi dinamici e questioni di aritmetica e teoria deinumeri -Bowen), che determina la distribuzione delle orbite dei punti iniziali scelti al di ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] primo membro della [41] costituisce la sezione dei costi e il secondo quella dei ricavi del conto economico della produzione del settore delle imprese.
In merito al conto del reddito della distribuzione stati contrassegnati con i numeri [46] e [53 ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] collettore. Importa assicurare l'uniforme distribuzione dell'acqua nei singoli tubi tutti gli ausiliarî, e in prima linea il compressore, sono comandati o no dei consumi relativi alla pompa di alimentazione, per ottenere deinumeri paragonabili con ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] ciclo, e congiungere anche l'ultimo punto del diagramma col primo. Per es., per l'Italia, il ritmo stagionale delle topografiche. Si può così rappresentare (Perozzo) la distribuzione del numerodei matrimoni a seconda dell'età dello sposo e della ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] carte a piccola scala, più d'un certo numero di segni e di nomi, mentre questi crescono integrazione, l'uso e la distribuzionedei dati rappresentano oggi tal mole (1891) e realmente iniziata solo in sui primi del nostro secolo (1909). Del totale di ...
Leggi Tutto
SONETTO
Mario Praz
. Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] distribuzionedei versi nei più antichi manoscritti di canzonieri (quali il Laurenziano-Rediano IX, 63; il Palatino 418; il Vaticano 3793). In questi la prima baciata è basato su un numero pari, e la ricorrenza di tal numero pari nella seconda parte ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...