Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] più grasso soprattutto nella parte bassa del corpo (distribuzione che dipende da fattori ormonali): questo fa sì che ; numerosiprimati europei in vasca grande e in vasca piccola; 9 medaglie d'oro in sede di campionato europeo. Uno o più dei suoi ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] a è una buona prima approssimazione di √(A deinumeri; come astronomo è famoso per la sua capacità di dedurre matematicamente le orbite dei corpi celesti dalle osservazioni. Introdusse anche lo studio statistico degli errori e della loro distribuzione ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] dei nobili si collegasse con un impulso presente anche prima della guerra di Chioggia: l'esigenza di una maggiore equità nella distribuzionedei (14 febbraio 1341 m.v.).
226. Sulle dimensioni numeriche del maggior consiglio v. M.T. Todesco, L' ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ottica. Lo standard IEEE 802.5, che è stato approvato per la prima volta nel dicembre 1984, dà le specifiche per una rete Token ring e i rimanenti contengono il numero dell'host. La distribuzionedei bit - quanti formano il numero di rete, e quanti ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] risultati osservati di numerose reazioni nucleari. Pertanto la distribuzionedei prodotti risultanti da chilotoni, il cui peso è compreso fra i 25 kg e i 4.500 kg del primo esemplare e il cui diametro varia da meno di 20 cm ai 150 cm del prototipo. ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] per tracciare le prime ‛mappe' di distribuzionedei corpi cellulari di origine di vari sistemi, non è una metodica molto sensibile. È infatti assai problematica, in un preparato istologico, l'identificazione di un piccolo numero di corpi cellulari ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] che una tratta cancelli gli errori di un'altra - ad esempio la prima veda un impulso dove non c'è e la seconda non veda un impulso commutatore. Quando invece il numerodei programmi distribuiti è alto, la rete di distribuzione che collega la rete ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] correlazioni spaziali e la distribuzione dell'energia in funzione deinumeri d'onda nel 0, u0(y)→U(0)>0, per y→∞. Inoltre, per x=0 e y=0, il primo termine a primo membro della (57) è nullo: c'è quindi una condizione di compatibilità tra u0(y) e v0 ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] numero di legami a idrogeno. Come è già stato detto, il primo principio fu suggerito dagli studi sulla diffrazione dei 4). A prescindere dalle possibili differenze nella distribuzionedei pesi molecolari, la sola differenza consiste nella ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] attraverso lo studio della composizione e della distribuzionedei ripostigli monetali, nonché dall'attestazione di riconiazioni , mica, selce e un gran numero di altre materie prime provenienti da fonti di approvvigionamento ampiamente disperse ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...