Legendre
Legendre Adrien-Marie (Parigi 1752 - 1833) matematico francese. Si occupò di numerosi settori della matematica con significativi e innovativi risultati nel campo delle equazioni differenziali, [...] quadrati e (in Essai sur la théorie des nombres, Saggio sulla teoria deinumeri, 1797-98) la congettura sulla distribuzionedeinumeriprimi, secondo la quale il numerodeinumeriprimi minori di n approssima n/ln(n). La sua Théorie des fonctions ...
Leggi Tutto
Hardy, teorema di
Hardy, teorema di denominazione con cui si indicano diversi risultati ottenuti da G.H. Hardy nei primi anni del Novecento. Uno dei principali, dimostrato da Hardy nel 1914, riguarda [...] riportato come teorema di Hardy o come teorema di Hardy-Ramanujan riguarda anch’esso la distribuzionedeinumeriprimi e stabilisce che se ω(n) è il numero di fattori primi distinti di n e se ψ(x) tende uniformemente a infinito per x tendente a ...
Leggi Tutto
Selezione di 7 problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay Mathematics Institute (CMI) di Cambridge, Massachusetts, che ha stanziato per la risoluzione di ognuno di essi un premio di 1 milione di dollari. [...] hanno parte reale uguale a 1/2. La funzione zeta di Riemann è strettamente connessa alla distribuzionedeinumeriprimi (➔ numero); il problema ha perciò anche una notevole importanza pratica in relazione alla sicurezza di alcuni codici crittografici ...
Leggi Tutto
PHRAGMÉN, Lars Edvard
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Örebro (Svezia) il 2 ottobre 1863; professore alla scuola politecnica di Stoccolma.
Si debbono al Ph. apprezzate ricerche nel campo della [...] teoria delle funzioni, specialmente riguardanti le funzioni ellittiche, la distribuzionedeinumeriprimi, la trasformazione di Laplace-Abel, la teoria dell'equazione differenziale di Briot e Bouquet, la dimostrazione del principio di Dirichlet, ecc. ...
Leggi Tutto
KOCH, Nils Fabian Helge von
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Stoccolma il 25 gennaio 1870, morto l'11 marzo 1924. Fu professore al politecnico e poi all'università di Stoccolma. È noto per importanti [...] differenziali lineari, in cui ha applicato per primo il concetto di determinante di ordine infinito, dovuto a G. W. Hill e H. Poincaré. Il K. studiò anche il problema della distribuzionedeinumeriprimi, la funzione ζ di Riemann, le funzioni ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] misura in ultima istanza con la loro capacità d’illuminare fenomeni di natura elementare, quali la distribuzionedeinumeriprimi o la struttura delle soluzioni delle equazioni algebriche e delle equazioni differenziali della fisica matematica. Certe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] 1906-1968) risolse il VII problema, rispondendo alla questione in maniera affermativa.
L'VIII problema riguardava la distribuzionedeinumeriprimi, un altro argomento che aveva profonde radici classiche. Gauss aveva ipotizzato che π(n)∼n/ln(n), dove ...
Leggi Tutto
millennio, problemi del
millènnio, problèmi del locuz. sost. m. pl. – Selezione di sette problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay mathematics institute (CMI) di Cambridge nel Massachusetts, che [...] di Riemann hanno parte reale uguale a 1/2. La funzione zeta di Riemann è strettamente connessa alla distribuzionedeinumeriprimi; il problema ha perciò anche una notevole importanza pratica in relazione alla sicurezza di alcuni codici crittografici ...
Leggi Tutto
problemi del millennio
problemi del millennio (millennium prize problems) espressione con cui si indica una serie di problemi matematici (7 in tutto) ancora in larga parte irrisolti. Il Clay Mathematics [...] funzione zeta di Riemann hanno tutti parte reale uguale a 1/2; questo equivale a chiedersi se la distribuzionedeinumeriprimi all’interno deinumeri naturali segua una legge, e quale; 2) la teoria di Yang-Mills sulle particelle elementari in fisica ...
Leggi Tutto
Littlewood
Littlewood John Edensor (Rochester, Kent, 1885 - Cambridge, Cambridgeshire, 1977) matematico inglese. È noto per i suoi lavori in analisi e in teoria deinumeri e, in particolare, per le sue [...] molti stimoli culturali e iniziò a interessarsi all’ipotesi di Riemann, che lo avvicinò al problema della distribuzionedeinumeriprimi. Dopo essere stato lettore all’università di Manchester (1907-10), ritornò al Trinity College, dove prese il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...