La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] potenza che superano di gran lunga il precedente primato del Joint european tokamak in Gran Bretagna, che 3000 K. A differenza deinumerosi tentativi precedenti (condotti di Einstein-de Sitter della distribuzione della cosiddetta materia oscura nell ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] di carica che si trovano sulle ‛distribuzioni' normalizzate χ*μχμ e χ*μχν con l=2 di tipo d, ecc. e che il numero quantico m, per un dato l, è ristretto ad assumere i (α+β) e (α−β), il primodei quali è doppiamente occupato). Pertanto l'energia di ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] distribuzione delle opere del samizdat sono ovviamente difficili e limitate. Il messaggio dei rifiutava di servire i negri. Gli studenti dettero inizio al primo sit-in di quegli anni. Nel giro di un mese quattro quinti deinumerosi dimostranti erano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] 10−9). Tra la metà degli anni Sessanta e i primi anni Settanta l'errore relativo scende a circa 10−12 è stato osservato in un certo numero di corpi celesti. Nel Sole, ammonta dei centomillesimi di grado K) sufficienti a spiegare la distribuzione ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] in Campania, quelli della Soprintendenza libraria una distribuzione della spesa ineguale sul territorio regionale: «i stato anche e sempre più ‘il tempo dei musei’.
In primo luogo perché il loro numero è cresciuto a ritmo esponenziale: dai 1631 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] dei soldati siciliani e la vittoria sui napoletani, che si ritirano da Palermo il 30 gennaio.
Il 27 è intanto apparso il primonumero laicista.
Si susseguono infatti decreti relativi alla distribuzione di terre demaniali a combattenti, all'abolizione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] prima delle numerose memorie che avrebbe inviato all'Académie Royale des Sciences nel corso dei successivi 53 anni. Tra queste, la prima per la prima volta questa funzione in una memoria dedicata all'effetto sul moto lunare di distribuzioni di massa ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] Sud dove è di 3,5 iscritti per 10 km.
Allo sviluppo numerico delle professioni liberali e alle trasformazioni che ne hanno interessato i contenuti e forme organizzative. Uno sguardo alla distribuzione geografica deiprimi 50 studi di architettura per ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] con buona approssimazione ad atomi con un numero qualsiasi di elettroni. Si poteva cioè è l'operatore di dipolo elettrico della distribuzione di carica. Il problema di spiegare la teoria adatta a descrivere la fisica deiprimi 10-40 s. Il fatto che ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] dei dati posti in questa forma, trascurando tutte le componenti principali tranne le prime cinque (o un numero a un fit lineare rappresentano un rumore η(ω). Il grafico della distribuzione di η(ω), ottenuto campionando su migliaia di intervalli di 1 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...