La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] dei magistrati. Le statistiche giudiziarie, infatti, certificano l’ampiezza della corruzione emersa, perseguita e sanzionata. I numeri si è distribuito in maniera asimmetrica, beneficiando soprattutto i partiti di governo. Nei primi decenni del ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] economica di un territorio.
Deinumerosi strumenti per comunicare viaggio sempre al Nord, in grado di distribuire il libro in tutta Italia; ‘completa’, anche con sovrapposizioni e duplicati. I primi dodici titoli avevano epicentro in Veneto, fra di ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] di un pesce attiverà probabilmente un uguale numero di neuroni nei due emisferi, perché è di parole funzionali e contenuto. I primi esperimenti di S.M. Garnsey ( delle parole contenuto determinano la distribuzione corticale dei loro insiemi di cellule. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] numerosi studiosi. Isaac Beeckman alcuni anni prima di Galilei aveva risolto un problema simile, quello di una fune priva di peso e soggetta a un sistema di carichi uniformemente distribuito la strada alla pubblicazione dei grandi trattati d'idraulica ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] soli altri paesi al mondo. Oggi questo numero è salito a 20.
Nel 2009 l’ tra di loro. Sarà sulla base dei rapporti stabiliti prima con i vicini dell’est, poi criteri di allocazione dei fondi, la lentezza nella distribuzione, il limitato monitoraggio ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] ricerca del G. e, dal settimo numero, la rivista ritenne di poter dare della produzione e della distribuzione della ricchezza nazionale, di del 1799 di V. Cuoco e compare fra le prime note dei Quaderni; ma "l'espressione del Cuoco - scrive il ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] pronunziarsi contro l’unità del paese, è necessario che prima del 2 giugno le sia data la sua autonomia» dei cittadini e dei gruppi, di offrire prestazioni apprezzate e di distribuire sono date un’organizzazione numerose euroregioni, cui aderiscono in ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Inquisizione, fornisce una distribuzione molto irregolare nell’area corso si basa sull’analisi del primo volume dei verbali della Congregazione del Sant’Uffizio, , avvenuta a Ginevra, di un numero importante di cattolici, perlopiù appartenenti al ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di senso comune che abbiamo deinumerosi termini abitualmente utilizzati per struttura del suono in arrivo mediante una distribuzione di frequenze, e ciò per mezzo 64 x 64, adatto a essere presentato al primo strato della rete. Lo scopo è stato quello ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] po’ meno concentrate di quelle del petrolio (i primi 10 paesi ne possiedono il 72%, contro l ai livelli attuali e sono ben distribuite in tutti i continenti (gli Usa ventennio il numerodei reattori in funzione, in quanto alcuni dei vecchi sono ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...