Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] l’aumento in grandi proporzioni del numerodei tossicomani presenti negli Stati Uniti. dei 38 miliardi di dollari. Questo ricavato non è però distribuito da una parte all’altra del mondo alla ricerca prima di tabacchi di contrabbando e poi di eroina; ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] Corte d’appello), la loro distribuzione geografica è meno sbilanciata rispetto 96).
La stagione delle bombe deiprimi anni Novanta coincide con la Ciotti, nascerà Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, che ben presto diventa il ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] distribuzione delle risorse educative tra la popolazione nel suo insieme, tale cioè da fornire istruzione per un maggior numero di problemi. Quanto maggiori sono le capacità linguistiche dei bambini nella prima età, tanto più rapida è la loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] numero di vortici all'istante t, fu richiamata da Lev P. Gor´kov per primo 30÷40 K.
Un'importante caratteristica dei semplici conduttori BCS è la loro scarsa 'energia minima. La classica funzione di distribuzione di un gas interagente ha esattamente la ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] centro-settentrionali (IDOS-UNAR 2013). La graduatoria vede al primo posto la Lombardia con il 19%, seguita dal Lazio con ultimi anni in rapporto al numerodei residenti, e che il al lavoro a ore, magari distribuito su più famiglie. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] intimo di Cavour i non sabaudi erano numerosi e così pure in campo culturale l’ cittadinanza che avevano provocato la fuga dei regnanti. Prima ancora che la «piazza» facesse tassa sul macinato e la distribuzione di terre demaniali ai componenti ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] successivi numeri del notiziario furono pubblicati nel marzo e nell'aprile del 1983. L'autore di questo articolo è uno deiprimi membri estinti, delle loro filogenesi, migrazioni e distribuzioni. Sarà interessante vedere se i risultati delle ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] dei c. soprattutto in Francia (Mortet, Deschamps, 1911-1929) e in Inghilterra (Lehmann-Brockhaus, 1955-1960), mentre atti notori o fonti epigrafiche, pur costituendo numericamente e per distribuzione duomo di Milano nei primi anni della sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] degli elementi. Nei primi calcoli eseguiti da dei quasar radio. Patrick S. Osmer rilevò che vi era un numero di grandi oggetti spostati verso il rosso inferiore a quello atteso in base ai modelli evolutivi utilizzati per spiegare le distribuzioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] braccia: placebo e controllo. Studi deiprimi anni Novanta hanno dimostrato che l'attività esterno. Nel corpo umano il nucleo di idrogeno (numero di massa 1) è molto spesso usato in questo tutti i radiofarmaci, la distribuzione del FDG lungo tutto il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...