Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] dei passaporti, rendendo più semplice una prima emigrazione di circa 1000 persone, favorita anche dalla distribuzione storico, pesantemente danneggiato e totalmente inagibile. Deinumerosi edifici crollati, molti costituivano strutture strategiche o ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] solo negli anni Settanta del secolo scorso con le prime osservazioni dei sedimenti marini.
I falsi cambiamenti climatici
Se un cc spazio. La distribuzione della radiazione in funzione della lunghezza d’onda (o del suo inverso detto numero d’onda) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] facce del cristallo, in cui tutti i coefficienti erano numeri interi. Ciascuno degli indici (p,q e r), oggi una successione di magmi, il primodei quali era più siliceo degli altri anche una pianta della distribuzione mondiale degli eventi sismici. ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...]
La distribuzione per età più.
Nell'ultimo caso si può parlare di anziani per la prima classe di età (60-69 anni), di vecchi per la seconda per l'effetto combinato del forte aumento del numerodei pensionati e di quello dell'importo medio delle ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] rendono più semplice da studiare. Per prima cosa, dato che essa esiste all' nodo scelto a caso, ma con lo stesso numero di rami discendenti, lasciando invariati i rami superiori dei futuri programmi, complessi, multi-processo, paralleli e distribuiti ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] catastazione uniforme dei terreni.
La decisione finale presa dopo molte e accese discussioni e con numerosi voti contrari distribuzione territoriale del bassissimo gettito di questo tipo di imposte era all’unificazione quella riportata nelle prime ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] dei ‘Signori’. Esisteva una lista di poveri, che beneficiava di tale sussidio. […] Quando all’improvviso, si spargeva nel Ghetto la voce che c’era tale distribuzione, i primi 48), rappresentando una delle sezioni più numerose d’Italia.
Il Convegno di ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] e sciiti. Questi ultimi sono più numerosideiprimi, rappresentando il 60% dei cittadini iracheni. Gli sciiti sono il tale è il nome perché i suoi 720 chilometri quadrati si distribuiscono lungo un arcipelago d’isole del Golfo Persico) che dal gennaio ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] con troppa frequenza o per grandi numeri, si finisce per attivare dei circuiti di richiamo e di attrazione devastanti, costituiti dal meccanismo 'ingresso irregolare-attesa della prima sanatoria'.
La presentazione delle domande di regolarizzazione ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] un modello della distribuzione statistica delle scene catene', citiamo quella che consiste nell'analizzare le caratteristiche dei pixel in un piccolo intorno (per esempio, 3 tuttavia, dovranno essere risolti numerosi problemi prima che lo si possa ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...