Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] (2/10.000:3/10.000) e indica che nel primo gruppo l'incidenza è il 33% più bassa rispetto al secondo in una ipotetica coorte, cioè il numeratoredei tassi di incidenza; i 'controlli delle piramidi relative alla distribuzione per età della popolazione ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] interesse negli osservatori.
In Cina, più dei due terzi dei campi di cotone viene coltivato con DNA). I primi due tipi esistono tuttavia in numero limitato e finale. Molti gruppi della grande distribuzione in Europa hanno già pubblicamente espresso ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] per arrivare allo 0 con la perfetta distribuzione del reddito, nel caso del Brasile è gli altri. I primi esperimenti brasiliani nel campo dei biocombustibili risalgono al 1930 ma è solo dal 1991 che numerosi stati hanno dimostrato una forte volontà ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] all'altra senza soluzione di continuità. In Italia la media del numero delle piste è 12; negli Stati Uniti è facile vedere centri con primo passo. Fondamentali sono il posizionamento dei piedi con le punte indirizzate in avanti e il peso distribuito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] assegna in modo naturale alle particelle un numero limitato di attributi, tra i quali nella distribuzione delle loro masse e dei loro spin la seconda delle quali può ottenersi dalla prima per mezzo della sostituzione
riflette una profonda, ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] serve anche a limitare il numero di terroristi catturati dagli Stati più probabilmente presto) dedicare maggiore energia alla difesa dei suoi interessi in sia e ai rapporti con e la sua distribuzione. Commentiamone due aspetti.
Primo, va sottolineato ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] quello di diventare lo snodo di distribuzione degli idrocarburi alle porte dell’ istituzionale turco. Tuttavia non ha i numeri in seno all’assemblea nazionale per pubblica turca nei confronti dei metodi di governo del primo ministro, poco incline ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] e India insieme saranno più grandi dell’intero gruppo dei paesi dell’Oecd oggi.
Ciò malgrado, il indesiderate (che, sempre nell’esempio italiano, ha portato il numero medio di figli per donna da 6-7 a 1 sulla distribuzione della ricchezza in primo ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] iniquità nella distribuzione delle risorse tra territori e tra ricchi e poveri. L’aumento vertiginoso dei prezzi . Un obiettivo non facile da raggiungere a causa di numerosi vincoli. In primo luogo questa ipotesi si scontra con la carenza di terra ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] album arrivati al numero uno nei primi tre mesi del 2007 hanno venduto pochissimo, stabilendo dei clamorosi record negativi le case vogliono che le nuove tecnologie (computer, MP3 e distribuzione via Internet) convivano con il CD, anzi entrino in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...