BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] i Cinque Canti del 1956, a contatto dei quali Berio maturò la concezione di un questi anni è testimoniato dai quattro numeri di Incontri musicali (1956-60), distribuzione controllata e il movimento del suono nello spazio.
Sul piano compositivo la prima ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] della forma cristallina e della distribuzione delle particelle. Nello stesso anno tra vari fogli di carta, sul primodei quali si esercita una pressione con il )/2. Più complesso è ricavare il numero di vertici: ogni vertice deve trovarsi all ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] −q)/2]t} che cambia lentamente. Se il numerodei battimenti o colpi a unità di tempo scende al sound.
La risonanza acustica
Il primo scritto di Rayleigh sull'acustica, le correnti alternate e la loro distribuzione in una rete di conduttori.
Il ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] e una corrispondente teoria di particelle per i primi toni puri (la teoria effettiva di bassa una sorprendente regolarità nella distribuzione delle masse e degli numero W di microstati corrispondenti a un dato macrostato. Nella fisica dei buchi ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] in cui un odore attraente viene distribuito uniformemente nell' aria che fluisce dal fatto che vi è un elevato numero di assoni che portano segnali al bulbo olfattivo nella maggior parte dei casi, dobbiamo notare che i primi centri di elaborazione ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] diversa lunghezza dei mesi e del diverso numero di giornate = Vt + Zt, di cui il primo costituisce la cosiddetta componente deterministica o singolare al modello ARDL (autoregressivo a ritardi distribuiti), espresso da:
(per due variabili), ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] Raffaelli 2010) – si documenta nei priminumeri della rivista «Lingua nostra», fondata d’intensità cangiante, per distribuzione regionale, sociale e funzionale area in area le più diverse alterazioni dei suoni e gruppi consonantici) e prosodico hanno ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] dubbi di legalità, con riferimento alle numerose attività di controllo e di raccolta una società consulente della NSA; ha mantenuto nei primi tempi l’anonimato, per poi svelare a tutto e dei trasporti e la produzione e distribuzione di derrate ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] uranio contenute nei campioni e i primi risultati indicarono che l'età della tabella è indicata con un numero romano la zona in cui questi necessario inoltre per produrre, nella distribuzione delle abbondanze dei nuclei pesanti, i picchi relativi ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] venivano presentati e distribuiti anche a dei contenuti, a suo modo paradossalmente più libera di altre, perché di fatto meno influenzata da una specifica parte politica.
Diverso fu il caso de Il Borghese, la rivista fondata nel 1950 (il primonumero ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...