L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numericoPrima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] per la funzione degli errori, necessarie per l'applicazione della distribuzione normale di Gauss nel calcolo delle probabilità, e quelle di Bessel e nel calcolo numerico.
Dopo i lavori di Newton e della scuola inglese deiprimi del XVIII sec., ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] milioni di voti nel primo turno delle presidenziali del numeri assoluti, significa che nel 2012 ancora 164 milioni di persone erano povere, di cui 66 milioni estremamente povere. L’elevata disuguaglianza della distribuzione del reddito rimane uno dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] di questo tipo, o di uno basato sul numero 8.
La prima ricerca del Tao, il principio permanente, onnipervadente ma distribuzione di sale, estratto sia dalle miniere sia dal mare, con l'obiettivo di deviare i profitti di tali operazioni dalle mani dei ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] distribuzione nella popolazione. Per esempio, se le unità sono i comuni di una regione, D può rappresentare il numerodei disoccupati e X̵̵ il numero o più stadi. Per esempio, se le unità di primo stadio sono i comuni, si può procedere, nel secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] tratta di un quadro della distribuzione della ricchezza, ossia della circolazione proporzione fra ’l vino ed un infinito numero di generi i cui prezzi mi sono prima necessità.
Enciclopedia, o dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] accurato capitolo sulla distribuzione ipsometrica della popolazione dar vita a un giornale, il cui primonumero apparve a Vienna il 15 novembre, con socialista, Milano 1917. Sul processo, cfr. Atti dei processi di B.-Filzi-Chiesa, a cura dell'Archivio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] cosmologia e l'astronomia sono distribuite in quattro capitoli: il date le approssimazioni di queste frazioni in numeri interi (Tav. I).
È immediatamente evidente l'altro.
Come è noto, uno dei successi del Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi, 221-210 a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] le correnti una volta note le distribuzioni di densità, cioè campi di primi modelli numerici degli anni Settanta, al contrario, erano altamente idealizzati e limitati a singoli bacini o regioni oceaniche per la necessità di risolvere il campo dei ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] della distribuzione spaziale dei Vertebrati) che possono essere considerate dirette discendenti di un unico progenitore globinico ‒ un'ipotetica protoglobina ‒ e allo stesso tempo i primi antenati delle attuali globine. Capaci di legare numerosi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] semplice: si tratta in sostanza deiprimi elementi del calcolo differenziale, che concetto di strategia mista, come distribuzione di probabilità nell'insieme delle strategie (in cui i giocatori hanno un numero finito di opzioni possibili) fra due ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...