BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] Il B. sorvegliava la fusione in bronzo dei calchi in gesso; ma non fu questo, ad assumere una posizione di primo piano e l'incarico non , a partire dalla distribuzione pianimetrica, e le in Italia sia fuori, furono numerose.
Il successo della Regola si ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] primo ministro e del consiglio dei ministri, nonché dei governatori provinciali, dei monopolio della stampa e della distribuzione delle pubblicazioni: non sono stati .000 effettivi, il contingente più numeroso dopo quelli statunitense e britannico. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] modo nei sodalizi delle prime unions agricole su base locale legge sulle incompatibilità, il numerodei deputati professori alla Camera distribuzione che esprimeva (Prefazione, p. VI), mentre il selfgovernment degli Inglesi e la Selbstverwaltung dei ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] finalità e fondamenti della teologia, numero e senso degli attributi dell'essere furono vittime di massacri, prima a Palermo, dove erano dei musulmani della Valle del Belice dal X al XIII secolo, s.l. [ma Agrigento] 1990; M.S. Rizzo, Distribuzione ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] era stata risanata nel corso deiprimi anni Novanta sotto la guida di obiettivi prestabiliti, inclusi la distribuzione delle vetture Chrysler sui mercati internazionali turni più intensi, un minor numero di pause e nessuna sosta fino ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] 25 aprile 1951 venne pubblicato il primonumero, con il sottotitolo Quindicinale di progetto di traduzione e distribuzione di libri statunitensi, finanziato rivista sia dalla casa editrice.
Una parte dei fondi provenienti dalla Public law 480 e ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] la politica del ‘multiculturalismo’ che prevede la distribuzione di fondi a vari gruppi etnici per il Isaf della Nato, ed è uno deiprimi contributori alla missione, oltre a essere il terzo paese per numero di vittime, dietro gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] unica cella mentre è molto più probabile che si distribuiscano in più celle. Nel primo caso infatti esiste solo un microstato che rappresenta lo maggioranza dei casi a un altro stato di equilibrio; è invece necessario scegliere, tra l’enorme numero ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] masse dei cluster, che si formano con una distribuzione molto prima di quelli più pesanti. In questo modo i cluster vengono suddivisi per massa e quindi per numero di atomi (fig. 6).
Stabilità dei cluster e 'numeri magici'
La tecnica di selezione dei ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] base alla relazione D=ml, dove m è un numero intero, tipicamente piccolo. Il caso m=1 corrisponde la distribuzione spaziale dell'intensità dei campi per ottenere un guadagno ottico sufficiente prima di fuoriuscire dalla cavità. Gli specchi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...