Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] mostra il luogo dei punti di uguale tonalità e saturazione cromatica. Mentre la distribuzione degli input numero di unità di output è pari a 15. l numeri in figura esprimono l'ordine (decrescente) degli auto valori, e da ciò si nota che la prima ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] stati al mondo per dimensione dell’economia, e tra i primi dieci per pil pro capite – sesti in Europa, dietro a Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svizzera e Irlanda. La distribuzione interna dei redditi, se comparata a quella di altri paesi a ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] . aveva intanto suscitato un dibattito - protrattosi nei numeri del 16 e 25 genn. 1913 - cui distribuzione interna, bensi di produzione nazionale e di distribuzione e di progressivo svuotamento del vigore politico deiprimi anni.
L'articolo del C. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] fu allevato dalla madre. Dopo aver compiuto i primi studi a Novara passò a Milano nel celebre fine degli anni Ottanta.
Fatto dono dei suoi numerosi volumi e manoscritti alla Biblioteca ambrosiana, si , all’ineguale distribuzione delle ricchezze, alle ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] territoriale dal Libano al Pakistan, però, il numero di sciiti e sunniti sembra essere di fatto International considerava l’Iraq uno deiprimi quattro stati più corrotti al a causa della non uniforme distribuzione delle riserve di idrocarburi nel ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] l'ipotesi di caos molecolare, cioè considerando scorrelate due sfere prima dell'urto, è possibile scrivere un'equazione di Boltzmann:
[ distribuzione P(r,v,t), così come dei suoi gradienti spaziali e temporali, usando come parametro piccolo il numero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] , il secondo ed esiliato aveva ucciso il primo che si era rivolto a Roma per ottenere numerodei cittadini romani, all’inizio prudenzialmente inseriti in una parte limitata – otto o dieci – delle 35 tribù territoriali. Una più ampia distribuzione ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] editore milanese non solo di fatto distribuiva in Canton Ticino eludendo i tipografia Guglielmini. Il primonumero apparve il 7 Pisa 2000, pp. 212 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 510; The New Grove Dict. ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] rete di centri di distribuzione, le librerie Feltrinelli: alcuni scritti deiprimi mesi del numeri), ideale proseguimento di Voce comunista, mentre un altro documento dei Gap veniva pubblicato su Potere operaio (III, 17 apr. 1971, p. 14), in virtù dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] una spiegazione della distribuzione elettronica negli elementi chimici. All’inizio degli anni Venti, un numero crescente di Einstein.
Einstein e l’effetto fotoelettrico
Einstein è uno deiprimi fisici a mettere in atto l’impatto rivoluzionario dell’ ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...