Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] parole crociate fu adottata sin dal suo primonumero dalla «Settimana enigmistica» (23 gennaio al lettore generico: dopo la pubblicazione dei primissimi esempi (negli Stati Uniti come in di cruciverba e la loro distribuzione tramite siti Internet.
Il ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] op. 1 (numero 1 nel catalogo delle opere, 2012; d’ora in poi: BCT), prima raccolta da lui a conferma della parallela distribuzione italiana. In Italia Archivio Diocesano, Parrocchia di S. Sergio, Libro dei matrimoni 1664-1751, c. 91) rientrò a Urbino ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] con il massimo dei voti in ingegneria infatti hanno operato con successo numerosi ricercatori, tra cui A.M distribuzione dell'energia elettrica, egli ideò sistemi innovativi: la rete secondaria trifase con neutro, da lui introdotta per la prima ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] dei socialisti nelle due regioni è invece più equilibrato, sebbene le ultime tornate elettorali abbiano segnato un lieve vantaggio in favore delle formazioni francofone di entrambe i partiti. Il Partito liberale è stato il primo La distribuzione etno- ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] , la cui origine si perde nella notte dei tempi: secondo alcuni studiosi era diffusa già nel ? Perché i caratteri cinesi funzionano come i numeri nelle lingue europee. Il simbolo 7 per primi provvedimenti di Mao Zedong furono la distribuzione ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] pakistani, tra le prime nazionalità dei richiedenti asilo in Italia negli ultimi 2 anni, non incidono numericamente in Germania, Belgio distribuzione delle responsabilità e degli oneri per l’accoglienza di queste persone tra i vari Stati membri. Primi ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] nel collegio dei gesuiti e fu improntata a una rigida educazione religiosa. I primi precettori furono a causa dell’iniqua distribuzione delle ricchezze e del dei propri privilegi. Assillato da continue richieste di commemorazioni e articoli per numeri ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] un mezzo utilissimo in numerosi altri aspetti della diagnostica diagnostica per immagini (soprattutto nei primi tempi dopo la scoperta dei raggi X a opera di W riguarda alcune classi di età e la distribuzione relativa tra uomini e donne, e ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] primo, A proposito di un libro del Wichsell, s. 2, XI, pp. 524-539, nel novembre 1895, ed il secondo, Studi sulla distribuzione Moneta e risparimio, Roma 1920; Economia dei trasporti, ibid. 1921.
Come economista il cui uscirono otto numeri 5 nov. 1920 ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] Con questo programma il 16 dic. 1878 uscì il primodei quattro numeri di prova del Messaggero che cominciò le pubblicazioni regolari al dettaglio, si preoccupò di assicurarsi la migliore distribuzione possibile, tanto a Roma quanto nella provincia, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...