Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea del gruppo è alla base stessa di gran parte dei filoni che costituiscono la galassia [...] terzi il solo momento della distribuzione.
L’era pre-rock
Il e solisti. E lo fa portando alla ribalta numerose supporting bands al seguito di cantanti di rock‘n i tardi anni Cinquanta e la prima metà dei Sessanta, quando si parlerà di “girl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una [...] di radicale.
Alla teoria dei radicali aderiscono numerosi e importanti chimici, proprietà differenti.
Berzelius, in un primo momento scettico, accetta l’ipotesi e legami del carbonio hanno una distribuzione tridimensionale nello spazio, raffigurabile ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] 1905-1906 compi il suo primo viaggio esplorativo in Eritrea, insieme D. ebbe numerosi riconoscimenti in Italia e all'estero. Socio dell'Accademia dei Lincei dal 1919 nel testo, sono da ricordare: La distribuzione della popolazione in Toscana, in Mem. ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Biblioteche digitali: la grande sfida a Google
In America e in Europa si tende a dare una risposta istituzionale e aperta al progetto di trasferimento on-line dei libri promosso da Google, [...] necessariamente solo testuali.
La prima biblioteca digitale è stata quella distribuzione via rete di collezioni documentali si sono moltiplicati e alle iniziative dei Bullioud intorno al 1500.
I numeri
Volumi presenti nelle biblioteche digitali ...
Leggi Tutto
editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] di produzione e di mercato. Nascono i primi successi editoriali: la terza edizione dei Colloqui di Erasmo da Rotterdam nel 1522 elettronico possono essere stampati su carta anche in un numero molto limitato di copie, in quantità proporzionate a una ...
Leggi Tutto
Malaysia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Il cinema approdò in terra malese nei primi anni del Novecento, ossia quando la M. si trovava ancora sotto il protettorato britannico. L'industria fu gestita [...] sale cinematografiche e organizzato la distribuzione di film importati dalla Cina prima volta non vennero impiegati attori di formazione teatrale. Nel frattempo la SB dei , basato su semplici racconti intervallati da numeri di danza e di canto, con ...
Leggi Tutto
binomiali, modelli
Flavio Pressacco
Modelli di mercato dove sono negoziate attività il cui prezzo è funzione del tempo-stato descritto dal corrispondente nodo dell’albero binomiale (➔ anche albero, [...] s∙(s−1)∙(s−2)∙...∙2∙1, prodotto deiprimi s numeri interi.
Binomio di Newton
Formula che per ogni data coppia (p,q=1−p) scompone (p+q)n al modo seguente:
Distribuzione binomiale
Distribuzione di probabilità della variabile aleatoria discreta somma ...
Leggi Tutto
varianza
Misura di dispersione di una distribuzione o di una variabile aleatoria. Dato un insieme di n numeri {x1,...xn}, si definisce come loro v. la media dei loro scostamenti quadratici (➔ scostamento) [...] i pesi sono proporzionali alla densità f della distribuzione (➔ distribuzione di probabilità), tale che Var(X)=ʃ(x−μ)2f(x)dx. Per un insieme di n numeri, o per una variabile casuale discreta che assume un numero finito di valori, la v. esiste sempre ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] armonica distribuzione delle parti fra loro o rispetto al tutto, perché nelle diverse civiltà sono variate sostanzialmente le numeri e fra grandezze Dati 4 numeri in un certo ordine, si dice che essi sono in p. diretta quando il quoziente deiprimi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] delle costruzioni navali: oltre cento cantieri, tra grandi e piccoli, distribuiti lungo gli estuarî, i fiumi e i canali, costruiscono per il con lo scisma dei pastori De Cock e Scholte. Prima perseguitati e perciò emigrati in gran numero nell'America, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...