OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] dei capretti si verificano generalmente in primavera, ma l'epoca cambia a seconda dell'andamento delle stagioni nei varî paesi. Secondo una statistica stabilita dal Silckenstaedt, il numero delle nascite si distribuisce principalmente nei primi ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] che il compito del Weninger è molto più limitato.
I cento individui del Weninger si distribuiscono sopra una vastissima area dei possedimenti coloniali francesi, che abbraccia i distretti amministrativi seguenti: Senegal superiore e Niger, Guinea ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] nella zona a sud di Bengasi.
Numerosi sono i giacimenti di zolfo asiatici. che di solito il minerale solfifero non è distribuito su tutta la superficie della vòlta, ma è stato preparato allo stesso modo deiprimi due.
Come risulta dalla descrizione, ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] punti di emissione d'inquinamento che, distribuiti nel mondo e in numero elevato, determinano l'inquinamento diffuso. . complessivo; scorrendo infatti la lista dei cinque paesi che da trent'anni detengono il primatodei più popolati del mondo (tab. 3 ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] di acciaio, fissati alle due estremità su anelli circolari; il numerodei piuoli su ogni anello cresce dal centro alla periferia (per es distribuisca uniformemente in tutto il chicco perché ne risulti poi migliore la macinazione; a questo scopo prima ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] dimensioni, natura, specie presenti, distribuzione, ecc.
Diversi metodi sono stati di compensazione e di proiezione; essi sono distinti da numeri, come 2, 4, 6, 8, 12, 18 ha allora trasformazione dei cristalli di prima consolidazione. Questo fenomeno ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] nel rilevare gli elementi e le loro distribuzioni e nell'attribuire le distribuzioni stesse a una di un certo numero di classi (spesso non completamente definite a : l'automazione dei servizi e l'automazione industriale. Nel primo settore, la cui ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] prima flotta del mondo di unità di tipo moderno costruite durante la seconda guerra mondiale, ha impostato unità di elevate caratteristiche ma in numero ridotto, devolvendo gran parte del bilancio alla messa a punto dei Quanto alla distribuzione del ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] dei lavori di botanica sistematica e ha reso grandi servigi alla scienza. Le sue lacune e i suoi difetti sono numerosi, primo riferisce: la pubblicazione risulta dalla vendita o dalla distribuzione al pubblico di stampati o di autografie indelebili ed ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] pressione costante; D è un organo contenente un piccolo cassetto di distribuzione; L la leva di manovra, che agisce sul cassetto per contro gli Olandesi. Prima, in mare, si usava fare dei segnali, naturalmente in numero molto limitato, manovrando ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...