POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] che essa assume nei punti Q′, Q″, ... del primo, e infine con W il potenziale assunto dai due sistemi più piccolo dei tre numeri 0, l, L essendo l, L l'estremo superiore e inferiore dei valori di volume di una materia distribuita con densità k in un ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] la distribuzione vanno spiegate in modo indipendente. In alcuni dei modelli insormontabili relative alla definizione di appropriati numeri-indici. Per questa ragione di natura seguire per un certo tempo, prima di lasciarle per portarsi verso la ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] distribuzione degli elettroni esterni col crescere del numero una carica doppia di quella dello ione Na+, la rottura dei legami Mg − O avviene più difficilmente, e l'idrossido valenza che si applicano ai composti del prim'ordine; e così per l'acido ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] e 8-15. (Qui si seguirà la numerazione del testo ebraico).
È da notare che questi e di quello ornato. Il primo è detto anche tono di lezione dei versetti: Intonazione, Cadenza media, Cadenza finale, Tenore (da "tenere").
Ecco la distribuzione ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] (flottage) di una bandiera. In sulle prime, questi fatti si sono palesati al tecnico e frequenza 3n o 4n (n = numerodei giri). Nelle navi a più eliche si può interpretare come autopotenziale di una distribuzione di masse proporzionali a y (P) ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] dei risultati, il problema magnetometrico risulta più complesso di quello gravimetrico, perché, se quest'ultimo risente della distribuzione della densità, il primo, oltre che della distribuzione ETT1T2T3C per un numero notevolmente superiore di ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] r) calcolata dal modello, per r compreso tra il primo e il secondo picco sperimentale della g(r), è distribuzione di ordine più elevato. A tutt'oggi la simulazione numerica sembra la tecnica più valida per ottenere informazioni sulla struttura dei ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] Fotometria spettrale, che studia la distribuzione relativa dell'intensità delle singole radiazioni luminosità che si notano per numerose stelle si devono dunque ascrivere a che essa riceve. Con la conoscenza deiprimi dati e con l'ausilio di opportune ...
Leggi Tutto
NEGRILLI
Lidio Cipriani
L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] nella caccia e così di rado si ammogliano primadei 20 anni; la donna invece a 18. sui figli. Questi sono sempre desiderati nel numero massimo, ma non di meno sono rare per il tipo chiaro, una distribuzione più settentrionale dell'altro. Tutte ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] sintetica dei fenomeni di rilevanza aziendale, fornita dalle tecniche di s.a. descrittiva, costituiscono il primo passo accertare la distribuzione delle stesse secondo le caratteristiche principali quali la dimensione (intesa come numero di addetti, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...