Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dei pochi con le attese deinumerosi lettori: è noto infatti che la stampa fascista incentivò la proliferazione dei hanno ciccato la palla in due"; "è il primo gol che cucchiamo"; "buttano la palla nel cesso"; e sono distribuiti soltanto nelle ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] dei participi passati plurali -ati, -ate, e nel Paradiso rispettivamente 8 e 5 occorrenze. Relativamente poco numerose anche le r. participiali in -uto, -uta, -uti, ute e in -ito, -ita, -iti, -ite (in tutto circa 120) ma con rapporti distribuitiprimo ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] della distribuzione del lavoro prima ondata di riorganizzazione, ispirata da criteri protezionistici dei prodotti veneziani, si concentra nel biennio 1270-1271 e interessa i settori più vitali economicamente e più consistenti quanto a numero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] attività durante tutto il periodo Qing. L'ampia distribuzione delle farmacie in tutto il paese evidenzia l . I primi compendi Ming erano costituiti da raccolte di casi clinici di singoli autori, integrate a volte da un certo numerodei loro testi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] testo è un tópos magico. Prima della scoperta dei nuovi manoscritti, esso era stato afferma, cambia modello e si estende a numerosi campi della cultura. I modelli di correlazione offrono versioni differenti della distribuzione degli organi in 'organi ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] uccello, dei documenti epigrafici più significativi, distribuiti per 2001, pp. 39-51; deinumerosi studi precedenti basterà qui ricordare K VI secolo: la religione e la politica, in Costantino prima e dopo Costantino, cit.; A. Marcone, Costantino e ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] d’imporre la forza dei propri numeri.
Il problema della distribuzione era legato alla ‘qualità morale’ dei film, che a più loro stile di vita nella missione. In Italia, tra i primi ordini a confrontarsi con il cinema si annoverano i Cappuccini, nel ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] quartieri i mercati erano numerosi e, sin dai primi tempi, specializzati ciascuno in 45 cm sopra al livello delle fondamenta. Le monete di rame dei califfi al-Saffah del 136 a.E. / 753/4 d . Il criterio di distribuzione resta quello della separazione ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] filofrancesi appaiono numerose; molti dei suoi membri, da Bernardino Renier a Ugo Foscolo, giocano un ruolo di primo piano nella allattare i bambini e più tardi garantirà anche la distribuzione di un pasto gratuito(134). In questa attività Elisabetta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] primo luogo, tra la metà del Trecento e gli inizi del Cinquecento, il numerodei colti si accrebbe notevolmente, seguendo l'ascesa sociale dei seguito e la reticenza nella distribuzione delle singole parti. Ma se la forza dei 'venti contrari' e delle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...