La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] produzione, distribuzione, prima e la seconda edizione si verifica una netta impennata verso l’alto di tutti i grafici: raddoppia il numero di spettatori, il numero di nazioni partecipanti, raddoppia il numero di film presentati, il numerodei ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] che esse hanno dato adito a un numero di ritorni ben più modesto in proporzione lavorativa e in primis la sua distribuzione nei diversi settori produttivi. Tra l modesto. Ma con la pubblicazione deiprimi dati del Censimento generale della popolazione ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] allora – e, visto il numerodei giovani gruppi, nel nostro Paese anche ‘un modo’, e se la sua distribuzione deve conquistare molti luoghi, la sua processualità contro la stessa arte scenica. Infine, il punto primo e il punto fermo da cui inizia e sul ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] , con quadri e manifesti alle pareti e in primo piano un uomo e una donna colti in una momento in cui aveva firmato dei sigari e li aveva distribuiti agli spettatori per una vera di fabbrica, gli stemmi, i numeri, campiti dentro larghe zone di ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] sulle altre aree del Paese e provocarono un numero di vittime civili molto più alto (M regalato: «entravano gli americani e distribuivano non solo sorrisi, ma gallette e i fiumi Biferno e Trigno, uno deiprimi eccidi compiuti dai nazisti nell’ottobre ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] noti che D’Annunzio morì nel 1938)? In realtà il primo significato è già attestato in un documento del 1875, da toscanismi. Le 27 microetichette sono così distribuite (tra parentesi indichiamo il numerodei lessemi marcati diatopicamente):
I) di area ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] produzione di una teoria. Come alcuni decenni prima era stato elaborato per il movimento il , che poté giovarsi per la distribuzione della rete parrocchiale, nell’ambito era l’ambiente dei cappellani militari, nonché deinumerosi sacerdoti a essi ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] numerose occasioni, nel 1835, nel 1839 e ancora nel 1886 si ripetono le sottoscrizioni eccezionali per la distribuzione momento, e lo si comprende bene se si analizza uno deiprimi tentativi compiuti dai vertici dell’allora Università degli ebrei di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] una iniziativa di Valdo di Lione (i primi seguaci si chiamavano Poveri di Lione), fu Non solo, ma mentre il numerodei valdesi diminuiva drasticamente, l’incontro valdese è un unico corpo ecclesiale distribuito in due ‘zone’, quella italiana e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] prima approssimazione, mostrare analogie con un mezzo discreto e molto rarefatto: un gas, per esempio, costituito da grandi numeri di particelle. La fisica dei esistenza, nel gas, di una funzione di distribuzione maxwelliana, e, quando variava, per un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...