Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] architettonica, della distribuzione delle scene II, 338-353; E. Di Marco, Il canto di F. primodei grandi canti del Poema, in " Letterature Moderne " XII (1962) dall'episodio dantesco, arricchendolo di numerosi particolari truculenti ed erotizzanti, è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] della Luna, dei pianeti e delle stelle, la loro distribuzione complessiva, i micrometrico e un mirino telescopico. Nel primo caso, due fili erano mossi in mirini telescopici e, benché differisse in numerosi punti dal quadrante equatoriale di Hooke, ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] geologia per tentare di spiegare la distribuzione delle masse solide nella Terra. prevedere che a fine secolo il numerodei minerali noti supererà le 4.000 teorizzata da W. Duane nel 1925, ma usata per la prima volta da B. E. Warren e W. L. Bragg nel ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] con tutti i radiofarmaci, la distribuzione di FDG lungo tutto il Medicare e Medicaid Services ha ampliato la lista dei tumori per i quali sia possibile richiedere un chemioterapico. In primo luogo, essa riesce a uccidere il maggior numero di cellule ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] del blocco. I cunei di ferro non entrarono in uso prima della seconda metà del I millennio a.C. Nelle c. del sistema di produzione e di distribuzione. Anche queste fonti non sono, o «lizze») e lo scarico deinumerosi residui litici che, con l'aiuto ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] numeridistribuita in tre registri sovrapposti, dove in alto dominava la glorificazione della nuova religione cristiana attraverso il monogramma entro una corona o una tabula retta da figure alate, e nei campi sottostanti appariva prima il gruppo dei ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] numero sempre crescente di persone raggiungibili dagli odierni metodi di distribuzione sia dei giornali che dei programmi del ‟Times" di Londra, più di un secolo prima che l'attività sindacale fosse giuridicamente riconosciuta in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] 4°: non e un caso che gli storiografi principali deiprimi due terzi del sec. 4° siano discepoli l’uno attento ai costumi del popolo più numeroso e più significativo fra i barbari nell’educazione e nella distribuzione della proprietà. La ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] distribuire, il rischio appare quella di moltiplicare i tentativi, nella speranza di trovare, prima o poi, il cavallo vincente. Dunque, sotto questo profilo, l’elevato numero si delinea come una prima migliore è la condizione dei ragazzi, o per meglio ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] in questo furono molto aiutati dal crescente numero di Arabi, che dalla Siria e ottomano. Rashid Ridà appoggiò sulle prime la rivoluzione dei Giovani Turchi del 1908, e ne deriva. Sennonché, l'ineguale distribuzione di questa nuova ncchezza tra gli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...