Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] abitazione, FTTC (Fiber To The Curb), se l'armadio di distribuzione da cui parte il tratto in rame è posizionato sul marciapiede la moltiplicazione di due numeriprimi richiede un tempo di calcolo trascurabile (dell'ordine dei microsecondi), mentre il ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] in confronto dei censimenti successivi, l'indagine sulla distribuzione topografica della popolazione. Il 31 dicembre 1871, a dieci anni di distanza dal primo, seguì il secondo censimento della popolazione cui fu unita una numerazione degl'Italiani ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] dei processi di regolazione deinumeri e dell'evoluzione biologica di esse sono argomenti di grande interesse per l'analisi del funzionamento degli ecosistemi. Distribuzione periodi: a carattere descrittivo il primo, a indirizzo di tipo funzionale il ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 12 ancora in costruzione (1930), varati tra il 1924 e il 1929; i primi 9 da 1150/1400 tonn. e tutti gli altri da 1560/2080 tonn., 18 fatto dei fogli volanti da distribuire tra il popolino delle campagne. Oltre Parigi, che ha avuto numerose botteghe ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] così la prima impresa idroelettrica, seguita subito da altre numerose. Nel 1926 erano in funzione 5521 imprese elettriche con una produzione complessiva di 3.202.614 kw. di energia, il 61% dei quali di origine idrica. Nell'energia distribuita fu di ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] questo grande modello del Werner, e, poiché la distribuzionedei gruppi coordinati intorno all'atomo centrale doveva pensarsi spostamenti verso il rosso e altri detti ipsocromi (meno numerosideiprimi) che tendono a spostare le bande d'assorbimento ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] il cinema sembra cedere al primato del video. Le nuove tecnologie di distribuzionedei film e le tecnologie digitali dove pure i tempi morti sono stati azzerati dall'inserto deinumerosi replay o dall'inquadratura di particolari curiosi.
Tutto ciò ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] errori nella raccolta dei dati.
La distribuzionedei gruppi sanguigni oltreché con indici numerici si può Poppi nel 1624, nella sua Stadera medica, d'avere praticato per primo nel 1654 la trasfusione del sangue in presenza di Ferdinando II di ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] primo antigene leucocitario fu scoperto da J. Dausset nel 1954 e chiamato MAC (ora noto come HLA2 + HLA28).
Il numero fondamentali.
1) Come studio di popolazione. La distribuzionedei tipi HLA nella popolazione generale di controllo si confronta ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] Analisi delle distribuzionidei redditi familiari hanno è scesa al 61,5% del 2009. Rispetto ai primi anni Settanta la caduta si rileva anche superiore, in rischiano di essere inadeguati rispetto ai numeri potenziali di uno squilibrio fondamentale fra ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...